Come risponderà il nostro cervello all’isolamento acustico?
Come risponderà il nostro cervello all’isolamento acustico? La psicoacustica: il risultato non dipende dalla qualità dell’insonorizzazione ma dalla risposta del proprio cervello.
Come risponderà il nostro cervello all’isolamento acustico? La psicoacustica: il risultato non dipende dalla qualità dell’insonorizzazione ma dalla risposta del proprio cervello.
Vetri Insonorizzati, Vetri Antirumore e Vetri Fonoassorbenti: Perché i Doppi Vetri Insonorizzati talvolta non funzionano? A volte, un eccessivo rumore proveniente dalle finestre, non dipende dalla scarsa qualità dei vetri e non si sistema cambiandoli. Da cosa dipende e come rimediare?
Vicino rumoroso che disturba, chi paga l’isolamento acustico? Il concetto di ” Casa ” è da sempre stato associato a termini dalla valenza estremamente positiva, termini come focolaio, nido, sicurezza, protezione, tranquillità. Si tranquillità, a meno che tu non abbia come vicini di casa uno dei seguenti generi di individui:
Ristorante rumoroso il 60% dei clienti scappa. Sei il titolare di un ristorante che sta vivendo un periodo tutt’altro che ottimale, con clienti sempre più scarseggianti e costi di gestione del locale che non vengono attentamente coperti?
Un ambiente d’ufficio silenzioso aumenta la concentrazione e la produttività. Ti sei mai chiesto cosa ci sia di sbagliato nella tua azienda che motiva un calo di rendimento così vistoso da parte dei tuoi dipendenti?
Come si presenterà la mia casa dopo l’isolamento acustico? Uno degli aspetti che fa sorgere dubbi in chi vorrebbe isolare acusticamente la propria casa è la paura che, a lavoro finito, gli ambienti domestici siano meno belli esteticamente.
Come avviene la propagazione del rumore? Volete isolare un ambiente? Non potete allora non tenere conto dei principi fisici che caratterizzano il rumore e quindi, della sua propagazione.