L’acustica negli immobili di prestigio ha sicuramente una grandissima importanza: affinché un’abitazione o un bene immobiliare di altro tipo possa essere considerato di alto livello, d’altronde, deve sapersi rivelare inappuntabile sotto ogni punto di vista.
Perché aspettare? Chiama ora!
Acustica: Cosa rende prestigioso un immobile?
Il concetto di immobile di prestigio è in effetti piuttosto generico, dal momento che tantissimi fattori possono influire sulla sua qualità e sul suo valore di mercato.
Gli esempi sono tantissimi: la zona di ubicazione, la vicinanza con luoghi di particolare interesse, la metratura, l’architettura, l’estetica, la qualità dei pavimenti e dei rivestimenti e molto altro ancora.
Sarebbe tuttavia un grosso errore quello di trascurare aspetti prettamente tecnici come appunto le sue capacità di isolamento acustico e termico, fattori destinati ad avere dei risvolti non indifferenti sul complessivo comfort.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Contenuti
Acustica negli immobili di prestigio: Normative italiane e comunitarie
Non vi è davvero alcun dubbio sul fatto che l’acustica negli immobili di prestigio debba andare ben oltre i requisiti minimi previsti dalla legge.
In Italia la norma di riferimento è il DPCM 5-12-1997: in questo decreto del Presidente del Consiglio dei ministri sono definite appunto le caratteristiche prestazionali minime che devono necessariamente contraddistinguere gli edifici dal punto di vista dell’isolamento acustico, da intendersi come isolamento tra unità immobiliari differenti, dai rumori esterni, dai rumori di calpestio e da quelli prodotti da impianti a funzionamento continuo e discontinuo, inoltre questa norma stabilisce delle soglie minime anche per quanto concerne i tempi di riverbero che devono essere rispettati nelle aule e nelle palestre scolastiche.
Il fatto che un edificio sia conforme a tali normative non può essere considerato un qualcosa di pregevole: il rispetto dei limiti imposti dal DPCM 5-12-1997 rientra assolutamente nell’ordinario, di conseguenza l’acustica negli immobili di prestigio deve saper offrire molto di più, anche in considerazione del fatto che questa normativa italiana è oggettivamente poco severa.
Sono di ben altro livello, ad esempio, le normative svizzere riguardanti l’acustica delle realizzazioni edili, nonché le leggi di carattere comunitario come UNI 11367 e UNI 11444.
Quest’ultime propongono una suddivisione in “classi” e un edificio performante da punto di vista acustico dovrebbe essere conforme quantomeno alla classe I delle medesime.
Cosa deve garantire l’acustica negli immobili di prestigio
L’acustica negli immobili di prestigio, non c’è che dire, deve essere in grado di garantire degli standard di gran lunga superiori rispetto a quelli minimi fissati dalle normative vigenti e deve tenere in considerazione anche le soggettive esigenze di chi richiede il servizio: sono proprio questi dettagli, d’altronde, a fare in modo che un immobile possa essere considerato davvero speciale.
Affinché l’acustica di un determinato contesto interno si riveli di pregio, inoltre, è fondamentale che essa sia rapportata alle peculiarità dell’immobile.
Quali sono gli aspetti che possono implicare le maggiori criticità dal punto di vista acustico?
Come si può ottimizzare l’immobile da questo punto di vista? In che modo sono destinati ad essere vissuti i vari ambienti che lo compongono?
É proprio partendo da domande come queste che si può fare in modo che l’acustica dell’immobile possa soddisfare a pieno anche i clienti più esigenti.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Acustica negli immobili: non solo isolamento acustico
Quando si parla di acustica negli immobili di prestigio ha sicuramente una valenza importantissima l’isolamento acustico, il quale sa effettivamente influire in modo notevole sul comfort degli ambienti, ma sarebbe un errore credere che sia questo il solo aspetto rilevante.
Proprio perché si sta parlando di immobili di alto livello è infatti fondamentale garantire standard molto elevati anche per quel che riguarda parametri tecnici: negli ambienti più spaziosi, ad esempio, bisogna fare in modo che il contesto assicuri un buon riverbero.
Anche l’acustica in senso generale deve essere curata con il dovuto rigore, ciò significa che la propagazione dei suoni deve rivelarsi ordinata e piacevole.
Nei contesti in cui è frequente la presenza di un elevato numero di persone, ad esempio, è molto importante che si riesca a dialogare in modo chiaro e fluente senza che i rumori di sottofondo, ovvero appunto le altre voci presenti in sala, costituiscano un intralcio.
Bisogna ovviamente considerare anche la destinazione d’uso non solo dell’immobile, ma anche del singolo ambiente: a livello domestico, ad esempio, in una camera da letto l’insonorizzazione sarà senz’altro un aspetto prioritario, mentre in un ristorante può essere opportuno ottimizzarne l’acustica tramite dei trattamenti appositi.
L’esperienza di Sorgedil Tecnologia del Silenzio a vostra completa disposizione
Sorgedil Tecnologia del Silenzio è pronta a mettere a vostra disposizione la sua grande esperienza nel settore per fare in modo che il vostro immobile, che si tratti di una casa, una struttura ricettiva, un locale o altro ancora, raggiunga livelli eccelsi dal punto di vista acustico; sarebbe davvero un peccato d’altronde disporre di un immobile dalle caratteristiche notevoli e trascurarne l’acustica.
A seguito di relazioni acustiche e misure fonometriche di livello professionale, Sorgedil Tecnologia del Silenzio è in grado di ottimizzare l’acustica tramite interventi ad hoc, considerando con la massima attenzione diversi aspetti quali il tipo di immobile, il suo profilo strutturale, i fattori potenzialmente più critici e le esigenze espresse dal cliente.
Tags: Acustica – cosa dovrebbe contraddistinguere un immobile di livello top, corretta progettazione acustica degli immobili di prestigio, isolamento acustico immobili di prestigio
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|