Come insonorizzare casa e ritrovare la tua pace! Insonorizzare una o più stanze della propria abitazione è la scelta giusta? Il ritorno a casa dopo una dura giornata di lavoro dovrebbe rappresentare il momento in cui si abbandonano i pensieri negativi e lo stress e ci si dedica al relax.
Peccato che, in molte situazioni, questo non sia possibile a causa del rumore che proviene dalla strada o da vicini molesti.
Quali sono le soluzioni che il mercato dell’edilizia mette a disposizione per risolvere questo problema e far tornare il silenzio in casa propria?
Cosa vuol dire insonorizzare casa
I sistemi di insonorizzazione domestica sono specifiche opere edilizie applicabili a tutti i tipi di abitazione e appartamento.
Si tratta di rinforzare le pareti, il soffitto o il pavimento utilizzando materiali specifici e tecniche particolari, che impediscono al rumore di passare attraverso i muri e rendere l’atmosfera domestica rumorosa, fastidiosa e poco rilassante.
Il mercato dell’edilizia propone diversi approcci all’insonorizzazione domestica, da scegliere in base alle proprie esigenze, alla specifica situazione e al tipo di rumore da contrastare.
Gli esperti del settore, prima di iniziare i lavori, sono a disposizione per eseguire un sopralluogo e fare un’analisi della rumorosità dell’ambiente.
Dati alla mano, sapranno consigliare la soluzione ideale per ottenere il miglior risultato possibile, tenendo anche conto del budget che si vuole investire nel progetto.
Quando è consigliato insonorizzare casa per ritrovare la tua pace:
- in caso si abiti a ridosso di una strada trafficata e/o rumorosa;
- in caso di appartamenti moderni con pareti sottili, che lasciano trapelare qualsiasi rumore da quelli circostanti;
- in caso si voglia essere certi di non dare fastidio a nessuno se si ascoltano la televisione o la musica ad alto volume, se si ama avere amici a cena fino a tarda sera, se si suona uno strumento e ci si vuole esercitare in totale libertà.
Infatti, i sistemi di insonorizzazione non solo impediscono ai rumori di entrare ma evitano anche la loro fuoriuscita all’esterno.
Questo permette di vivere gli ambienti domestici in serenità, senza doversi preoccupare di eventuali lamentele da parte dei vicini e viceversa.
Come insonorizzare una stanza della propria casa
L’insonorizzazione di una stanza si organizza cominciando ad individuare la fonte della provenienza dei rumori molesti.
Ad esempio:
- se il rumore arriva dall’esterno si interverrà principalmente sugli infissi, sui cassoni delle tapparelle e sulla parete che affaccia sulla strada;
- se il rumore giunge dall’appartamento del piano superiore conviene occuparsi principalmente del soffitto;
- se il rumore arriva dagli appartamenti adiacenti si interverrà l’isolamento acustico sulle pareti in comune.
Naturalmente, laddove le metrature lo permettano e si desidera un’insonorizzazione completa di una stanza, è possibile combinare due o più di questi interventi.
Per quanto riguarda insonorizza soffitti e pareti, il metodo più classico e più efficace è quello dei controsoffitti e delle contropareti in cartongesso.
Questi vanno installati grazie a speciali telai zincati a formare un’intercapedine, che sarà riempita con materiali fonoassorbenti e antivibrazione di altissima qualità.
L’imbottitura che si viene a creare è in grado di schermare la quasi totalità delle onde sonore.
Fino a qualche anno fa, insonorizzare un controsoffitto o una controparete poneva il problema dell’ingombro.
Infatti, le misure standard di questo tipo di soluzione insonorizzante erano assestate attorno ai 22 cm. per i soffitti e almeno 15 cm. per le pareti.
Oggigiorno, invece, si punta più che altro sulle migliori performance dei materiali usati per riempire le intercapedini e questo permette di ottenere eccellenti risultati con ingombri minimi, spesso al di sotto dei 10 cm.
Insonorizzare casa: ti difendi dal rumore ma anche dalle vibrazioni
Chi si trova a vivere in una casa rumorosa pensa, di solito, che il problema siano esclusivamente i rumori forti.
In realtà non è proprio così. Il fastidio maggiore è provocato dal riverbero acustico, ossia dalla somma di tutti quei piccoli rumori e di quelle vibrazioni sonore che si percepiscono in sottofondo.
Non solo danno fastidio ma rendono meno agevole e nitido l’ascolto della voce altrui, della tv, della radio.
Quando si decide di avviare un progetto per insonorizzare, bisognerebbe fare attenzione anche a quest’aspetto e scegliere materiali di ottima qualità, che assicurino non solo una buona schermatura contro il rumore ma anche il respingimento delle vibrazioni e del riverbero acustico.
A questo proposito entrano in gioco i prodotti sigillanti specifici. Un buon controsoffitto, o una buona controparete in grado di eliminare l’inquinamento acustico, deve non solo essere funzionalizzata da pannelli fonoassorbenti del giusto spessore e qualità ma deve anche essere rifinita e sigillata con prodotti adesivi antivibrazione, specifici per i lavori di insonorizzazione.
Che risultati si ottengono insonorizzando casa?
Un buon lavoro per insonorizzare casa, fatto dopo un’accurata analisi del problema e una corretta diagnosi sulla provenienza del rumore, permette di ristabilire un’atmosfera silenziosa e piacevole in casa.
I rumori forti, come ad esempio quelli del traffico e dei clacson, non saranno praticamente più percepibili, così come tutti quelli che arrivano dagli appartamenti circostanti. Inoltre, se i materiali scelti sono di buona qualità, diminuisce nettamente la percentuale di riverbero acustico, eliminando tutti quei brusii di sottofondo che infastidiscono l’orecchio e intralciano il corretto ascolto.
C’è un altro aspetto da tenere presente quando si valuta la possibilità di insonorizzare casa oppure una stanza : ottenere un’atmosfera silenziosa permette di evitare di ascoltare radio e tv a volumi altissimi.
Questo influisce sui consumi energetici, contribuendo ad alleggerire la relativa bolletta.
Notizie fornite da Sorgedil
Tags: Come insonorizzare casa e ritrovare la tua pace, insonorizzare una stanza, insonorizzare appartamento, casa rumorosa, come attutire i rumori in casa