Perché l’isolamento acustico pareti confinanti salva la tranquillità delle proprie mura domestiche? Raggiungere una condizione di assoluta “pace acustica” in casa propria è certamente il sogno nascosto “dietro la parete” di ogni uomo o donna alle prese con la rumorosa routine di tutti i giorni.
Perché aspettare? Chiama ora!
Contenuti
A tale scopo può rivelarsi di vitale importanza richiedere un preventivo professionale per isolamento acustico delle pareti ad un esperto in materia, o comunque prepararsi con una sufficiente infarinatura in merito all’argomento per poter vagliare le possibili soluzioni da applicare.
Spesso allo scopo di risparmiare tendiamo a sottovalutare la complessità dell’intervento affidandoci ad imbianchini, muratori o pseudo tecnici concorrenti, i quali saranno sicuramente meno cari e assolutamente “padroni” del loro mestiere, ma non dell’isolamento acustico.
Solo con il sopralluogo di un nostro Tecnico Competente in Acustica Ambientale, specializzato in queste tematiche, sarai coperto dalla GARANZIA RISCHIO ZERO, grazie alla quale eviterai di dover ripetere l’intervento come spesso accade con imbianchini e muratori, che pagheresti perciò più volte senza riuscire a disfarti del problema.
Tali costi ti verranno scontati dal totale dei lavori che verranno eseguiti.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
La nostra forza sta nel prezzo da corrispondere una sola volta attraverso un unico intervento al 100% efficace, a differenza degli improvvisati i quali chiedono meno per ogni lavoro ma paradossalmente prendono di più perché costretti ad intervenire più e più volte.
Con questa piccola guida alla salvaguardia della tua incolumità acustica in casa, ti aiuteremo ad apprendere le basi che conducono ad avere la meglio sugli assordanti rumori quotidiani.
Alla fine, avrai ben chiaro il motivo per il quale, nonostante l’evidente risparmio in termini economici, non conviene affidare a mani inesperte un intervento di natura prettamente tecnico-professionale.
Perciò riterrai del tutto insostituibile e contenuta economicamente la consulenza di un nostro esperto “risolutore” Sorgedil, una volta ricevuta la sua prima visita in qualità di preventivista.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Fono-assorbente o fono-isolante? Primo passo verso l’isolamento acustico pareti
Ha inizio la preparazione contro il caos scatenato dai rumori cittadini.
In questo paragrafo apprenderai la differenza sostanziale che intercorre tra la funzione di “fono-assorbente” e quella “fono-isolante“, tappa fondamentale e propedeutica alla scelta del preventivo istantaneo per isolamento acustico della parete.
Anzitutto bisogna fare un passo indietro, mettendo a fuoco quale potrebbe essere la tipologia di rumore che piomba in casa ogni giorno senza chiedere neanche il tuo permesso.
Ebbene qui ci troviamo di fronte a due categorie distinte: il “rumore aereo” e il “rumore strutturale”.
Con la categoria del rumore aereo andiamo ad identificare un tipo di suono fastidioso generato da una sorgente sonora, a partire dalla quale tende a diffondersi direttamente nell’ambiente attraverso l’aria; un chiaro esempio potrebbe essere il suono di una voce qualsiasi, che dalla bocca viene veicolato appunto nell’ambiente circostante.
In quella del rumore strutturale la sorgente sonora trasmetterà direttamente per contatto ad una parete, pavimento o altra struttura solida la vibrazione, come avviene ad esempio con i piedini della lavatrice che possono far vibrare il soffitto di quelli al piano di sotto, mentre noi in casa sentiamo solo il rumore aereo, oppure il calpestio, che attraverso i tacchi trasmette sul pavimento una energia enorme, perché concentrata in pochi millimetri.
Quindi ricapitolando, il “suono” assordante del “rumore aereo” resta tale fin quando nell’atto di espandersi nell’ambiente non incontra la superficie di una parete o di un soffitto; a questo punto il suono subirà una trasformazione, una parte si rifletterà e tornerà direttamente verso l’ascoltatore attraverso un eco, una parte si trasforma in “vibrazione”, o meglio in “rumore strutturale”, simile a quello trasmesso direttamente per contatto, infine una parte verrà assorbita trasformando l’energia sonora in energia termica.
Per tale ragione, l’operazione di isolamento acustico pareti necessita di un intervento mirato verso uno di questi tre percorsi: quello seguito dall’aria prima del muro, quello interno al muro stesso e quello dell’aria dopo il muro, cosicché venga a crearsi un lavoro sinergico ed efficace tra la contro-parete, il contro-soffitto e la parete divisoria già esistente.
Detto ciò siamo abbastanza preparati per proseguire il nostro cammino verso il preventivo per isolamento acustico della parete, passando in rassegna la differenza che intercorre tra un rivestimento con materiale “fonoassorbente” ed uno “fono-isolante”.
Prima di tutto, sarà utile chiarire che il materiale fonoassorbente lavora allo scopo di assorbire il rumore o il suono, limitandone la riflessione e migliorando l’acustica nelle mura domestiche, mentre il fono-isolante ne frena il passaggio evitando che si propaghi verso l’esterno e riflettendolo nell’ambiente stesso.
Nel prossimo paragrafo entreremo nel vivo dell’argomento.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Riverberazione e fono-assorbimento, altro passo verso il preventivo per isolamento acustico pareti
Arrivati a questo punto della nostra scalata verso il preventivo per isolamento acustico delle pareti, ci troviamo ad un livello di consapevolezza dell’argomento in questione tale per cui possiamo addentrarci nell’analisi di due importanti fattori: il tempo di riverberazione e il coefficiente di fono-assorbimento.
Attraverso il primo parametro è possibile stimare il tempo impiegato dal suono ad estinguersi all’interno di un ambiente chiuso, mentre con il secondo termine viene quantificata la capacità di un materiale di assorbire un rumore in un intervallo compreso tra zero ed uno.
Ovviamente, ad un maggiore valore di riverbero corrisponderà un’eco del suono superiore, così come quanto più il coefficiente di fono-assorbimento tenderà ad essere al di sopra dello zero tanto più fonoassorbente sarà il materiale impiegato.
Su tali basi alcuni esperti nella fase di creazione di un preventivo per isolamento acustico della parete, preferiscono combinare elementi dalle proprietà fono-isolanti con altri dalle caratteristiche fonoassorbenti; tra questi i più utilizzati sono i materiali porosi in fibre.
Questi, oltre ad assicurare un efficace isolamento acustico trasformando il rumore in calore attraverso l’attrito generato dallo scontro con le onde sonore, sono anche economicamente convenienti, riciclabili, biodegradabili, durevoli, resistenti alle varie muffe, traspiranti e ignifughi.
Appreso che non conviene concentrare la propria controffensiva nei confronti del rumore sul solo “isolamento acustico“, è arrivato il momento di svelare una regola sulla quale gli esperti Sorgedil Tecnologia del Silenzio basano le proprie tecniche di isolamento acustico della parete, il cosiddetto “principio massa molla massa”, per mezzo del quale qualsiasi intercapedine posta all’interno di una parete sfrutta l’aria che contiene come fosse una molla che incrementa la prestanza della corrispettiva contro-parete svincolata.
Ma questo non basta.
La fase di analisi dell’ambiente da isolare unita all’altrettanto fondamentale fase di progettazione, potrebbero essere compromesse dai cosiddetti “imprevisti” causati dalle altre pareti non correttamente insonorizzate da principio; allo scopo di prevenire alcuni di questi problemi, i nostri professionisti applicheranno particolari materiali “antivibranti”.
Per cui non perdere altro tempo, contatta Sorgedil Tecnologia del Silenzio per un preventivo per isolamento acustico della parete e risolvi il problema in modo definitivo.
Tags: Isolamento acustico pareti confinante, isolamento acustico pareti, preventivo isolamento acustico pareti confinanti
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|