Migliori pannelli fonoassorbenti quali sono? Proteggere l’ambiente in cui viviamo e lavoriamo dai rumori esterni, dal frastuono prodotto da macchinari industriali o, semplicemente, dal traffico cittadino non è solo un’esigenza sempre più sentita, ma anche un diritto.
Tanto che il tema dell’isolamento acustico è affrontato e definito da specifiche norme che fissano i requisiti acustici passivi di ogni tipologia di edificio.
Scuole, abitazioni, uffici e industrie, infatti, presentano caratteristiche e funzioni molto diverse tra loro. Valutare il livello di inquinamento acustico di un ambiente, eseguire le opportune rilevazioni fonometriche, stabilire quali siano gli interventi più idonei, sono passi essenziali che soltanto un team di specialisti può fare.
Ed è proprio ciò che Sorgedil si impegna a garantire ai suoi clienti, grazie alla collaborazione di uno staff di tecnici altamente qualificati, capaci di scegliere i migliori pannelli fonoassorbenti per ogni diversa esigenza, coniugando tecnologia, performance e rispetto per l’ambiente.
Ma qual è la funzione dei pannelli fonoassorbenti? Si tratta di prodotti realizzati con materiali capaci di assorbire i rumori, trasformando l’energia acustica in un’altra forma di energia, per migliorare sensibilmente la qualità del suono.
Quindi quali sono i migliori pannelli fonoassorbenti sul mercato?
Molti pannelli acustici sono costituiti da una combinazione di materiali fonoassorbenti e fonoisolanti, per una più efficace insonorizzazione.
Il corretto isolamento acustico, però, non è una mera questione di materiali ed è per questo che i tecnici e gli ingegneri della Sorgedil eseguono un accurato sopralluogo preventivo: il primo passo verso una soluzione studiata ”ad hoc”, realmente efficace.
Particolarmente adatti all’acustica delle abitazioni, degli uffici e, più in generale, degli ambienti aperti al pubblico sono i pannelli in fibra di poliestere. Un materiale assolutamente ecologico, riciclabile al 100%, che può essere ottenuto dalla lavorazione delle sostanze plastiche risultanti dalla comune raccolta differenziata.
Leggero, resistente e facilmente sagomabile, trova grandissima diffusione nell’ambito della bioedilizia e vanta ottime proprietà fonoassorbenti e termoisolanti. I pannelli in poliestere restano immutabili nel tempo e possono essere posati ”a vista”, soprattutto per realizzare controsoffitti, o all’interno di contro-pareti in cartongesso, per isolare pareti divisorie.
Atossico, anallergico, traspirante e ignifugo, il poliestere è un materiale prezioso e versatile che la Sorgedil sceglie frequentemente per le sue realizzazioni.
I migliori pannelli fonoassorbenti sono quelli in lana di roccia e di vetro?
Tra i pannelli fonoassorbenti più versatili vanno annoverati quelli realizzati in lana di roccia e lana di vetro, materiali altamente porosi, capaci di trasformare l’energia acustica in calore grazie all’aria catturata dalla loro particolare struttura.
Economici e riciclabili, sono anche termoisolanti e altamente traspiranti, quindi resistenti all’umidità e alla muffa. Ideali per realizzare cappotti esterni o per isolare solai e pareti, sono ampiamente adoperati anche in ambito industriale e sanitario per le spiccate proprietà ignifughe.
Vengono applicati frequentemente in aree aperte al pubblico perché resistono anche alle fiamme libere. Sono sempre più numerose le aziende che fanno scelte ecologiche, producendo pannelli fonoassorbenti in fibre di lana e di vetro riciclate, miscelate con resine completamente vegetali.
La lana di roccia può andare a costituire pannelli modulari particolarmente indicati per l’isolamento acustico di capannoni, uffici e call-center. Una soluzione che Sorgedil propone anche nel formato 60×60, con struttura a vista e rivestimento bianco.
Fantasia, creatività, design ed elevate prestazioni fonoassorbenti trovano una perfetta sintesi nelle ”isole sospese” che insonorizzano e abbelliscono locali pubblici come i ristoranti e i bar, ma anche i teatri e le hall degli alberghi.
Si tratta di pannelli sospesi al soffitto e indipendenti l’uno dall’altro, proprio come isole, disposti in modo da correggere l’acustica dell’ambiente a cui sono destinati.
Quadrati o ovali, bianchi o decorati, questi pannelli variamente sagomati possono essere adoperati laddove risulti difficile o impossibile applicare pannelli ai soffitti, a causa della loro particolare morfologia.
Grazie alla possibilità di personalizzarne al massimo il design e la decorazione, le isole sospese rappresentano una mirabile evoluzione del concetto di assorbimento acustico e contribuiscono a migliorare sensibilmente l’estetica degli ambienti, creando un’atmosfera ovattata, esclusiva e originale.
Sorgedil ha maturato una vasta esperienza in questo campo e può guidare i clienti nella scelta di una soluzione sempre in linea con le aspettative e la filosofia di ciascuna azienda.
Il panorama dei migliori pannelli fonoassorbenti in commercio è, come si vede, assai vasto e le soluzioni davvero innumerevoli, poiché i fattori che entrano in gioco sono sempre diversi.
Quando si sceglie di eseguire interventi per isolare la casa o l’ufficio è bene rivolgersi a persone esperte e capaci, ma anche oneste. Giacché si tratta di tutelare la salute delle persone che ci stanno a cuore, non è davvero consigliabile rivolgersi ad aziende che attirino i clienti con la logica del preventivo più basso.
Ecco perché il metodo di lavoro Sorgedil è una concreta garanzia di serietà e affidabilità. Il sopralluogo effettuato dai tecnici della Sorgedil è il momento cruciale per la valutazione reale delle esigenze e delle possibili soluzioni, basate sui rilevamenti acustici e sulla profonda conoscenza delle caratteristiche dei materiali che vanno a comporre i migliori pannelli fonoassorbenti disponibili sul mercato.
Tags: migliori pannelli fonoassorbenti, migliori pannelli acustici, migliori pannelli per insonorizzazione,