Per quali motivi si ricorre all’isolamento acustico? Sono in costante aumento coloro che decidono di insonorizzare le case, gli uffici, le aziende ed in genere i locali privati e commerciali, avendo compreso l’importanza dell’isolamento acustico e dell’insonorizzazione, nonché i gravi danni che l’inquinamento acustico determina.
Tuttavia, allo stato attuale, è stato dimostrato che la maggior parte degli interventi di isolamento e di insonorizzazione richiesti non riescono a risolvere i problemi prospettati dai proprietari dell’immobili, rivelandosi del tutto fallimentari.
Negli ultimi anni sono altresì comparsi materiali descritti come innovativi ma in concreto semplici fibre o espansi, privi di schede tecniche e comunque inadeguati ai fini di un intervento che risponda agli standard qualitativi.
Le ragioni di tutto ciò vanno ricercate a monte e soprattutto nel grado di competenza, oltre che di serietà , acquisito dall’azienda che interviene sull’insonorizzazione e sull’isolamento acustico della struttura.
Quindi vediamo per quali motivi si ricorre all’isolamento acustico
La ragione più comune per la quale si ricorre all’isolamento è quella di proteggere gli spazi interni dai rumori che provengono dall’esterno, spesso derivanti dal traffico stradale o dai vicini.
Si pensi ad un appartamento esposto al continuo rumore proveniente dalle auto che sfrecciano fuori, dal calpestio o dagli elettrodomestici messi in funzione dai vicini: in tutti questi casi il comfort abitativo e la qualitĂ della vita ne vengono compromessi in maniera importante.
Allo stesso modo, si consideri l’interno di una sala di ripresa: il rumore, o chiasso o il baccano esterno possono seriamente vanificare la registrazione, rendendo vano un lavoro che invece richiede massima qualità e precisione.
Agire efficacemente sul piano dell’isolamento e dell’insonorizzazione acustica consente di ridurre drasticamente questo genere di problemi, purtroppo assai comuni e sempre più in aumento.
Per prima cosa bisogna considerare che all’interno di un ambiente la propagazione del suono può avvenire o attraverso l’aria oppure attraverso la struttura dello stesso immobile interessato.
Il movimento del suono che attraversa la struttura crea delle vibrazioni sui vari punti, i quali includono muri, canaline metalliche, soffitto e persino i pavimenti in cemento del piano terra.
Sulla base di queste premesse sempre più italiani decidono di ricorrere all’isolamento, considerando anche i severi obblighi di legge che incombono sulle strutture commerciali, le quali necessitano di un adeguamento acustico che rispetti determinati parametri.
Incorrere in un esposto comporta costi e tutta una serie di disagi, fino al rischio della chiusura attivitĂ , che nessun gestore vorrebbe mai affrontare.
Sempre più millantatori o maghi dell’insonorizzazione si fanno avanti proponendo stratagemmi o soluzioni magiche che, nei fatti, non servono a nulla e hanno solo la funzione di ingenerare molta confusione.
Inoltre, molto spesso, si tende ad affrontare l’isolamento con un budget iniziale abbastanza inadeguato; aspetto che, all’atto pratico, porterà inevitabilmente all’impiego di materiali scadenti e conseguentemente ad interventi che non risolveranno nessun problema.
Sgombrato il campo da materiali alternativi e sistemi descritti come portentosi,è bene precisare che l’insonorizzazione e l’isolamento acustico rappresentano interventi assai delicati, i quali richiedono un’alta competenza e delle soluzioni che non vanno bene indistintamente per tutti i casi ma che devono essere adeguate alle situazioni specifiche.
Ogni problema di isolamento e di insonorizzazione acustica va affrontato su basi regolate dalle leggi fisiche ed attraverso l’impiego di materiali di alta qualità , in grado di contrastare in modo efficiente la propagazione delle onde sonore per il caso prospettato.
Scopi finali degli interventi di insonorizzazione e di isolamento acustico sono non soltanto la risoluzione definitiva al problema ma l’adeguamento dell’immobile ai livelli acustici previsti dalla legge, con conseguente rilascio di idonea certificazione.
Quanto descritto guida costantemente l’operato dell’azienda Sorgedil, attiva in tutto il territorio nazionale e con comprovata esperienza nel campo dell’insonorizzazione e dell’isolamento acustico.
Da sempre Sorgedil, avvalendosi di posatori altamente selezionati e qualificati, propone soluzioni risolutive per le abitazioni private, le aziende, i locali e per tutti coloro che lavorano nel campo della musica.
Sorgedil è in grado di studiare interventi su misura, adottando un iter che si articola in diverse fasi: preventivo istantaneo, sopralluogo di un tecnico specializzato, precise relazione acustiche e misurazioni fonometriche, utilizzo dei migliori materiali presenti sul mercato e grandissima competenza in fase di posa.
Punto cruciale dell’intervento è la fase delle rilevazioni fonometriche, destinate a dimensionare in modo corretto l’isolamento acustico o destinate alla produzione delle prescritte certificazioni.
Sorgedil tiene alta la qualitĂ dei suoi servizi offrendo alla propria clientela la speciale garanzia rischio zero, ovvero garantendo il rimborso completo qualora la struttura non raggiungesse i valori acustici prescritti dalle norme in vigore.
Tags: Per quali motivi si ricorre all’isolamento acustico, perchè isolare acusticamente la casa, ricorrere all’isolamento acustico,