Quali sono i requisiti di isolamento acustico in edilizia: Quando si parla di requisiti di isolamento acustico in edilizia si intende un’intera categoria di adempimenti che devono essere posti in essere per donare finalmente pace e tranquillità, senza l’inquinamento acustico. Il silenzio non è solamente l’assenza di rumori ma è, al contempo, una situazione di armonia in cui si desidera vivere costantemente.
Perché aspettare? Chiama ora!
Contenuti
Purtroppo, per svariate motivazioni, questo è diventato sempre più difficile ed essere sottoposti a rumori continui contro la nostra volontà, comporta dei gravissimi danni alla salute in quanto non si riesce a riposare e il fisico, a causa dello stress, subisce dei contraccolpi non indifferenti.
Spesso ci si chiede come mai tutti, indipendentemente da dove risiedono, almeno una volta durante la giornata, vengono investiti, loro malgrado, da rumori molesti.
In taluni casi si tratta solo di maleducazione ed incivilita, dovute a persone che non comprendono che in determinati orari bisogna rispettare il silenzio per non intralciare il riposo altrui; in altri casi, invece, a produrre rumore sono delle abitudini, come ad esempio chi suona uno strumento, non sapendo di produrre un disturbo; in altri casi, infine, l’inquinamento acustico deriva dall’attività produttiva di una azienda o di una fabbrica.
In tutte queste situazioni è fondamentale che gli edifici vengano costruiti, o adattati, seguendo i requisiti minimi di isolamento acustico edilizio, una tutela indispensabile per coloro che vogliono allontanare questi fastidi dalla loro vita.
Logicamente, i requisiti acustici cambiano a seconda del tipo di costruzione, di zona e di inquinamento acustico che si produce.
Al fine di determinare un isolamento acustico perfettamente idoneo al caso specifico, le ditte specializzate, a seguito di apposito sopralluogo che calcola i decibel di rumore con una strumentazione tecnologica, stabiliscono gli interventi da porre in essere al fine di realizzare un isolamento a regola d’arte che possa soddisfare appieno ogni tipologia di emissione sonora.
Quali sono i requisiti di isolamento acustico in edilizia? Questa è la domanda di coloro che, avendo necessità di provvedere all’isolamento acustico della propria casa, ufficio o azienda, vogliono conoscere quali sono i criteri di installazione e i relativi costi.
Questi ultimi, in particolare, vengono determinati dalle dimensioni e dagli ambienti che devono essere rivestiti, anche in base ai materiali utilizzati e alla tipologia di rivestimento.
Quali sono i requisiti di isolamento acustico in edilizia: Isolamento acustico domestico
L’isolamento acustico domestico costituisce sicuramente l’intervento più richiesto in quanto i rumori condominiali interni o esterni, soprattutto nelle ore serali e notturne, costituiscono la causa principale di liti e malesseri. Le molestie più fastidiose sono certamente le voci alte, i pianti o i giochi dei bambini, il rumore di elettrodomestici e, ovviamente, il calpestio con scarpe con il tacco.
L’appartamento viene isolato acusticamente attraverso un rivestimento con pannelli fonoassorbenti che viene collocato in apposite intercapedini ricreate alle pareti laterali e lungo il soffitto. Si tratta di pannelli composti da materiale fibroso e strati più pesanti che, al contatto con il rumore ne impedisce la propagazione.
A seconda dei rumori che caratterizzano quel dato appartamento, si selezionano i pannelli maggiormente idonei che cambiano come misura e spessore.
L’impianto fono assorbente o fono isolante viene installato a seguito di perizia acustica che attesti la gravità della situazione in proporzione ai decibel di inquinamento acustico.
Quali sono i requisiti di isolamento acustico in edilizia: Isolamento acustico musica e azienda
I requisiti di isolamento acustico in edilizia per i musicisti e per le aziende differiscono in quanto la stimolazione sonora è notevole, dunque occorre predisporre un rivestimento più performante.
Solitamente, l’inquinamento acustico provocato da coloro che utilizzano quotidianamente uno strumento musicale o per le aziende che svolgono la loro attività mediante macchinari è molto intenso, quindi i pannelli che devono essere installati hanno uno spessore e caratteristiche tali da non lasciare passare alcun suono.
Gli interventi possono essere effettuati sia in fase di costruzione dell’edificio, ossia nel momento esatto dei lavori, sia in fase successiva.
Preventivo requisiti di isolamento acustico in edilizia
Le aziende che operano nel settore dell’isolamento acustico, per offrire ai propri clienti un’assistenza particolareggiata, analizzano con attenzione ogni singolo caso, in maniera da capire esattamente che tipi di rumori caratterizzano quel dato ambiente e i lavori da intraprendere.
Per alcuni ambienti, infatti, occorre evitare la diffusione del rumore all’esterno, come accade ad esempio per le aziende che utilizzano motori esterni come compressori o chiller, in particolare se si trovano nel centro abitato, in vicinanza di case e altre costruzioni.
Per altri ambienti, al contrario, l’isolamento acustico deve avvenire dall’interno, per impedire che le turbative possano interrompere il relax o il riposo quotidiano.
La redazione di un preventivo di spesa consente al cliente di essere perfettamente informato circa le operazioni da compiere e i costi da sostenere, oltre, ovviamente, avere un’indicazione sui materiali da utilizzare.
I requisiti di isolamento acustico in edilizia: L’isolamento acustico per vivere meglio
Vivere senza rumore si può anzi si deve, soprattutto quando l’inquinamento acustico costituisce un motivo di litigio con i vicini di casa o rappresenta una fonte di stress di grande rilevanza. Come evidenziato anche dagli esperti del settore, l’isolamento acustico è un modo per vivere meglio e affrontare più serenamente gli impegni di ogni giorno.
Si tratta di un impianto non invasivo che viene installato in pochi giorni lavorativi e non comporta lavori in muratura. Non si interviene sull’estetica delle pareti ma sulla loro capacità di assorbire il suono attraverso i pannelli acustici.
Coloro che hanno fatto questa scelta ne sono entusiasti, spesso pentendosi di non averlo fatto prima. Infine, i costi del servizio non sono assolutamente proibitivi ma sono aperti a tutti i budget, con sconti e promozioni.
Tags: Quali sono i requisiti di isolamento acustico in edilizia, requisiti acustici in edilizia, isolamento acustico ambienti
[/vc_column_text]