Rumore Treno? Soluzioni per il Rumore Treno Casa: Il trasporto su rotaie non conosce crisi e anche l’Unione Europea lo reputa uno dei mezzi più efficienti e sostenibili dal punto di vista economico ed ecologico. La ferrovia o il treno, però, ha un inconveniente: genera un rumore fastidioso che si ripresenta ad intervalli regolari e disturba le attività giornaliere degli uffici e degli altri edifici e il silenzio notturno delle case.
Perché aspettare? Chiama ora!
Contenuti
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Rumore Treno
Rumore Treno: Perché il treno fa rumore?
Sono sostanzialmente 3 gli elementi che determinano la rumorosità della ferrovia e del trasporto su treno:
- l’interazione tra ruota e rotaia: si tratta di un rumore che è associato anche ad una intensa vibrazione che raggiunge picchi molto rilevanti nelle velocità sostenute e in curva;
- funzionamento del motore e degli altri impianti dei convogli: è un rumore continuo che si sente di più quando il treno rallenta o si ferma: crea disturbo principalmente nelle zone accanto e vicine alle stazioni;
- spostamento aerodinamico: l’impatto del treno con l’aria ne determina uno spostamento che diventa rumore a velocità molto elevate.
La tecnologia e la ricerca, è vero, producono strutture e convogli sempre più efficienti e sempre meno impattanti dal punto di vista del rumore treno.
Sono, tuttavia, migliorie ed investimenti che sono applicati e posti in essere solo sulle nuove tratte ferroviarie; come ad esempio i pannelli fonoassorbenti ferrovie.
Sono pochi, se non inesistenti, gli interventi di miglioramento della vecchia e datata rete ferroviaria.
Rumore Treno Casa
Rumore Treno Casa: Quali problemi dà il rumore della ferrovia?
Possedere una casa o un appartamento vicino ferrovia o nelle adiacenze delle stazioni o della rete ferroviaria causa alcuni problemi e spesso ci si chiede “ci si abitua al rumore del treno?“.
Il primo disaggio dell’inquinamento acustico ferroviario è, senza dubbio, la riduzione del benessere acustico degli inquilini. Non sono i vicini, questa volta, a fare rumore, ma a disturbare è il rumore del treno.
Sembra che durante il giorno i rumori delle attività quotidiane e delle conversazioni riescano a mascherare il rumore treno ed il suono proveniente dalla ferrovia; durante la notte, però, il fastidio aumenta perché il traffico ferroviario non si ferma.
Il secondo problema dell’inquinamento acustico ferroviario è legato al valore immobile vicino ferrovia: vendere un appartamento vista treno diventa, al giorno d’oggi, sempre più complicato e, in genere, se ci si riesce si spuntano cifre più basse.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Rumore del Treno
Rumore del Treno: Intervenire si può, anzi si deve
Sono decine gli interventi per il rumore treno che Sorgedil Tecnologia del Silenzio è in grado di fare alla vostra abitazione per ridurre l’inquinamento acustico ferroviario ed il fastidio che genera la ferrovia per migliorare il comfort acustico delle vostre case.
Per eliminare il rumore treno è cruciale studiare la posizione della rete ferroviaria, la natura del rumore percepito e le caratteristiche strutturali dell’edificio, ma è l’unica strada per definire un piano di interventi mirato ed efficace.
Tra i lavori che si possono programmare per ridurre l’inquinamento acustico ferroviario ci sono:
- sostituzione delle finestre e degli infissi con nuove finestre antirumore elementi fonoisolanti e con la garanzia di una tenuta stagna;
- isolamento dei cassonetti delle tapparelle: è vero, infatti, che durante il giorno dai cassonetti penetra meno rumore perché la tapparella arrotolata ne assorbe una parte. Durante la notte, invece, il cassonetto si svuota del volume della tapparella e fa quasi da cassa armonica per il rumore proveniente dall’esterno;
- isolamento insonorizzante all’esterno della casa: a seconda del tipo di abitazione (villa singola, palazzina, villetta a schiera o condominio) si progetta la posa di elementi e materiali fonoisolanti e fonoassorbenti sulle pareti esterne, un cappotto con finalità di isolamento acustico;
- isolamento acustico delle pareti interne, dei soffitti e dei pavimenti: sempre in base alla provenienza del rumore si può decidere di isolare al massimo solo alcune stanze (es. camera da letto);
- isolamento acustico del tetto e del solaio: a seconda della posizione della ferrovia il rumore potrebbe arrivare dall’alto, ad esempio da un ponte e si dovrebbe trattare isolando la parte superiore della casa;
- creazione di barriere anti-rumore in giardino o comunque all’esterno, con l’obiettivo di schermare il suono delle rotaie e dei treni e impedire che raggiungano la casa in tutta la loro intensità.
Si tratta di varie soluzioni per il rumore del treno che si possono combinare per un migliore risultato e che aumentano il valore commerciale dell’appartamento.
Ci si Abitua al Rumore del Treno
Ci si Abitua al Rumore del Treno: Vantaggi degli interventi condominiali
Nel momento in cui l’assemblea dei condomini approva il progetto di isolamento acustico, i lavori possono cominciare e da quel momento tutto il condominio vivrà in condizioni di benessere migliori.
La forza finanziaria di un condominio (molto superiore a quella del singolo) permette di riuscire a porre in essere più interventi diretti ad uno scopo comune e, quindi, di massimizzare il risultato suddividendo il costo tra tutti i beneficiari.
La normativa agevola anche questo tipo di interventi proponendo anche la detrazione fiscale del 50% della spesa anche per il condominio intero e non solo per i singoli condomini.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Rumori Treno
Rumori Treno: Interventi per il singolo appartamento per i rumori treni
Se il condominio non approva, gli inquilini di un appartamento possono scegliere di procedere ugualmente con i lavori, anche senza il consenso dell’assemblea per eliminare i rumori treno.
In questo caso i lavori potranno interessare solo la proprietà del condomino e non riguardare aree comuni.
Oltre alle tipologie di migliorie citate sopra, si può decidere di intervenire solo all’interno della casa, creando controsoffitti e doppie pareti isolanti che insonorizzano le stanze dal rumore.
Anche in questo caso è possibile usufruire della detrazione fiscale al 50% perché questi interventi rientrano nella classe degli interventi di ristrutturazione o di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Il valore immobile vicino ferrovia subirà una decisa impennata che si rivelerà ancora più preziosa in fase di vendita della casa: sarà, infatti, l’unica casa del condominio a non subire l’effetto estremamente deprezzante del rumore della ferrovia.
Tags: Rumorosità della ferrovia, misura rumore ferroviario, inquinamento acustico ferroviario, isolamento acustico rumore ferrovia, rumore treno, rumore treno casa, rumore del treno, insonorizzazione carrozze treni, pannelli fonoassorbenti ferrovie, ci si abitua al rumore del treno, rumori treno, richiesta barriere antirumore ferrovie, treno rumore, valore immobile vicino ferrovia, rumore passaggio treno, inquinamento acustico ferroviario,
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|