Contenuti
Valutazione Previsionale di Impatto Acustico Quando Serve
Valutazione Previsionale di Impatto Acustico Quando Serve? La normativa prevede che vi siano dei limiti di decibel da rispettare al fine di evitare di arrecare disturbo; gli stessi cambiano tra le ore notturne e quelle diurne.
Naturalmente per evitare che siano costruite o ampliate delle strutture che siano potenzialmente in grado di arrecare danni alla comunità è necessario in anticipo la valutazione previsionale impatto Acustico che può avere il proprio progetto.
Si parla in questo caso di valutazione previsionale di impatto acustico o VIA (Valutazione Impatto Acustico).
La valutazione previsionale di impatto acustico deve essere presentata insieme al progetto della struttura che si vuole realizzare all’ente preposto, che nella maggior parte dei casi è il Comune in cui è ubicata o deve essere ubicata la struttura.
L’obiettivo della valutazione previsionale di impatto acustico è tutelare tutti i soggetti interessati e quindi il Comune, i cittadini, le persone che vivono nelle vicinanze, e il titolare dell’attività.
Impatto Acustico
Impatto Acustico: Valutazione impatto acustico quando serve e quando è necessario richiederla?
In base all’art. 8 della Legge 26 ottobre 1995, n. 447, è necessario predisporre la Valutazione Previsionale Impatto Acustico in caso di realizzazione, modifica o potenziamento delle strutture di seguito indicate:
1) aeroporti, eliporti e simili;
2) autostrade, strade extraurbane principali e secondarie, strade urbane di scorrimento e di quartiere, strade locali, ferrovie e ogni opera che prevede la circolazione su rotaie;
3) discoteche, circoli, impianti sportivi e ricreativi e impianti generalmente idonei a procurare rumore.
Valutazione Impatto Acustico Quando Serve
Valutazione Impatto Acustico Quando Serve: Ovviamente quando l’edificio o la struttura in oggetto ancora non è stata realizzata non si può eseguire una corretta misurazione dei decibel prodotti, di conseguenza è necessario mettere a punto una valutazione previsionale di impatto acustico, cioè che sia in grado di prevedere in anticipo quale disturbo può arrecare l’opera.
Nel caso della valutazione previsionale di impatto acustico è ovviamente più difficile riuscire a determinate l’impatto acustico che può avere una struttura e tale atto è essenziale per riuscire ad ottenere l’autorizzazione.
Di conseguenza si opererà attraverso dei modelli di calcolo di tipo scientifico. Saranno eseguiti dei rilievi con previsione di quattro possibili scenari.
In primo luogo si distingue tra scenario diurno e notturno e in secondo luogo si eseguono le valutazioni tenendo in considerazione gli interventi possibili per attenuare la rumorosità percepita all’esterno.
I calcoli notturni devono tenere in considerazione il fatto che dalle ore 22:00 alle ore 06:00 ci sono dei limiti di rumorosità più bassi in previsione del riposo notturno della maggior parte delle persone.
Valutazione Impatto Acustico
Valutazione Impatto Acustico: La valutazione impatto acustico quando serve e la rilevazione fonometrica come avviene?
La relazione impatto acustico deve partire dalle misure fonometriche della situazione di rumorosità esistente. Questa può essere divisa in due misurazioni, cioè la misurazione dei rumori esterni e dei rumori percepiti all’interno delle abitazioni.
Queste seconde devono tenere in considerazione sia lo scenario che si verifica con finestre chiuse, sia quello che si verifica con finestre aperte.
Per tutte queste misurazioni fonometriche deve essere stilata una relazione impatto acustico dalla quale deve emergere data e luogo della misurazione, strumentazione utilizzata per rilevare i rumori e la data in cui la stessa è stata sottoposta all’ultima taratura.
La realizzazione deve indicare la destinazione d’uso del locale in cui si eseguono le verifiche. Per tutte le misurazioni fonometriche eseguite deve essere realizzato il grafico e i diagrammi degli spettri di frequenza e devono essere indicati tutti gli elementi che possono interferire con le misurazioni, ad esempio presenza di componenti tonali, impulsive o rilevazioni del tempo parziale.
La valutazione acustica deve essere conclusa da un giudizio finale sull’impatto acustico successivo all’opera con misurazione della differenza di rumorosità tra il prima e il dopo.
La stessa valutazione acustica deve essere eseguita da un tecnico abilitato. Nella relazione acustica, Valutazione Previsionale di Impatto Acustico l’abilità del tecnico unita all’uso di strumenti idonei fanno la differenza perché è facile eseguire misurazioni quando il rumore è già prodotto, molto diversa è invece la misurazione simulata in base a quelle che potranno essere in futuro le immissioni di rumore.
Le indagini fonometriche vengono eseguite principalmente con il fonometro, uno strumento in grado di rilevare con estrema precisione lo spettro del suono.
Relazione Acustica Quando Serve
Relazione Acustica Quando Serve: contenuto
La valutazione di impatto acustico deve indicare anche i mezzi che si intendono adoperare per la mitigazione della immissione di rumori.
Per le varie strategie che si intendono adottare oltre ad essere presente la descrizione, è necessario indicare le motivazioni tecniche riferite a quella particolare sorgente che portano a scegliere una determinata forma di mitigazione piuttosto che un’altra.
Il tecnico abilitato deve indicare nella valutazione di impatto acustico anche la misura nella quale la fonte di mitigazione è in grado di ridurre l’impatto sonoro dell’intervento eseguito.
Le tecniche di isolamento acustico sono diverse e nella maggior parte dei casi prevedono l’inserimento nelle intercapedini di pavimenti, pareti, soffitti, di pannelli fonoassorbenti.
Si tratta di pannelli fonoassorbenti in grado di assorbire i suoni e quindi evitare che si propaghino. Un’alternativa sono i pannelli fonoisolanti. Anche in questo caso l’obiettivo è evitare che i rumori possano essere percepiti oltre la barriera creata.
In commercio vi sono diverse tipologie di pannelli fonoisolanti e fonoassorbenti, ma per ognuno è possibile avere la scheda tecnica che indica il grado di assorbimento del rumore.
Questo permette di calcolare in modo preciso l’impatto che gli interventi avranno sulla qualità della vita.
Per le aziende in cui a causa di apparecchiature e strumenti vari c’è una produzione di rumore elevata la soluzione può invece essere rappresentata dalla realizzazione di cabina insonorizzata, in questo caso il segreto è nella realizzazione di sistemi di protezioni che evitano ai rumori di invadere l’ambiente circostante.
Tags: Valutazione di impatto acustico quando serve, impatto acustico, richiedere valutazione impatto acustico, valutazione previsionale di impatto acustico, quando serve, impatto acustico, valutazione impatto acustico quando serve, valutazione impatto acustico, relazione acustica quando serve, comunicazione di impatto acustico quando serve, valutazione previsionale di impatto acustico, valutazione acustica, relazione impatto acustico, valutazione impatto acustico costo, valutazione di impatto acustico, impatto acustico quando serve, [/vc_column_text]