Valutazione requisiti acustici passivi e clima acustico cambio destinazione d’uso: Cos’è una certificazione acustica? Le ultime normative europee hanno evidenziato l’importanza della riduzione dell’inquinamento non solo dal punto di vista di elementi tossici, ma anche dal punto di vista del rumore.
Perché aspettare? Chiama ora!
Numero Verde Gratuito Attivo 7/7 – 24 ore su 24
[Rich_Web_Video id=”4″]
Contenuti
Per questo motivo noi di Sorgedil offriamo la nostra competenza e professionalità per il rilascio della certificazione acustica per appartamenti, negozi, scuole e tutti i diversi tipi di immobili indipendentemente dalla destinazione d’uso.
Si possono distinguere quattro differenti classi acustiche, con intensità di rumore crescente dalla prima alla quarta.
La certificazione acustica può essere redatta esclusivamente da tecnici specializzati in acustica, che potranno valutare la rumorosità dei diversi ambienti effettuando misure strumentali relative alla rumorosità in ingresso e in uscita.
In base ai risultati, il tecnico potrà inserire l’immobile in una delle quattro classi acustiche.
Valutazione requisiti acustici passivi e clima acustico cambio destinazione d’uso: la relazione acustica per cambio di destinazione d’uso
Può accadere che un immobile debba cambiare la propria destinazione d’uso: appartamenti possono essere utilizzati come uffici professionali, negozi possono essere trasformati in abitazioni, palestre, depositi, sedi di attività commerciale e molto altro ancora.
Il cambio di destinazione d’uso va sempre registrato presso il Comune attraverso la presentazione di una serie di documenti e certificati tra cui quello acustico.
Anche se l’immobile già disponeva di un attestato acustico, esso va comunque effettuato ex-novo visto che il cambio di destinazione potrebbe richiedere, oltre a lavori di ristrutturazione, anche differenti necessità acustiche.
Bisogna distinguere le differenti certificazioni relative alle misure del rumore che possono essere richieste.
La normativa, infatti, prevede che per tutti gli edifici di nuova costruzione venga presentata una relazione previsionale dei requisiti acustici passivi, ossia un documento che dimostri il livello di isolamento sonoro dell’immobile.
Quando invece si deve effettuare un cambio di destinazione d’uso è necessario produrre una nuova certificazione che, proprio a seconda della destinazione d’uso, può essere la relazione di impatto acustico o la relazione di clima acustico.
Per tutte le informazioni relative alle differenti tipologie di certificazione acustica è possibile chiedere informazione ai nostri tecnici: Sorgedil infatti è un’azienda qualificata e autorizzata ad operare nel settore delle misurazioni acustiche per il rilascio dei certificati necessari.
Relazione di impatto acustico e relazione di clima acustico: differenze principali
La relazione di impatto acustico va richiesta quando l’edificio, nel cambiare la sua destinazione d’uso, viene utilizzato come sede di un’attività produttiva che utilizza macchinari rumorosi.
In tal caso, la relazione non dovrà prendere in considerazione solo il rumore proveniente dall’esterno ma anche e soprattutto quello diretto verso l’esterno.
La presenza di un’attività commerciale rumorosa, infatti, potrebbe avere ripercussioni sull’ambiente circostante e in particolare sulle abitazioni presenti nello stabile.
Pertanto è necessario che i valori misurati dai tecnici rientrino in quelli previsti dalla normativa vigente. La relazione può essere stilata esclusivamente da un tecnico specializzato nell’acustica e da imprese autorizzate, come Sorgedil.
I tecnici provvederanno ad effettuare indagini strumentali la cui elaborazione tramite software permetterà di definire in maniera oggettiva il livello di rumorosità dell’ambiente.
La relazione di clima acustico va invece richiesta quando l’immobile, cambiando destinazione d’uso, viene trasformato in scuola, ospedale o edificio residenziale (abitazioni).
Per poter procedere con il cambio di destinazione, il tecnico dovrà effettuare non solo misure che certifichino la classe acustica e la rumorosità ma anche determinare se i risultati ottenuti siano compatibili con la nuova destinazione d’uso.
Può infatti verificarsi che gli edifici in questione non presentino una qualità acustica tale da poter essere convertiti per determinate destinazioni d’uso.
Va tuttavia sottolineato che la relazione di clima acustico è obbligatoria se sull’immobile vengono effettuati dei lavori mentre, in caso contrario, può essere sufficiente la certificazione dei requisiti acustici rilasciata dal costruttore.
Questi può infatti trarre le informazioni necessarie dai dati di costruzione o, per i nuovi edifici, utilizzare la relazione previsionale dei requisiti acustici passivi senza effettuare nuove misure fonometriche.
Va evidenziato che determinati parametri acustici possono essere differenti a seconda della regione o del Comune in cui è situato l’immobile.
Valutazione requisiti acustici passivi: le autocertificazioni
Per alcune specifiche destinazioni d’uso dell’immobile e a seconda delle regioni e dei comuni in cui esso si trova, è possibile effettuare un’autocertificazione ai sensi del DPR 227/2011.
Tale autocertificazione dovrà evidenziare che l’attività svolta, sia essa commerciale o professionale, è tale da non disturbare i vicini.
L’autocertificazione tuttavia non sempre è ammessa, in particolare quando l’immobile viene adibito a circoli privati o a locali di ristorazione o altra attività che prevedono non solo la possibilità di macchinari rumorosi, ma anche un elevato afflusso di persone.
Bisogna tuttavia ricordare che le autocertificazioni sono veri e propri documenti ufficiali pertanto è fondamentale accertarsi, prima di presentarne una, che i rumori prodotti all’interno dello stabile o dell’appartamento realmente non superino i limiti acustici previsti dalla legge.
In caso contrario, infatti, il firmatario dell’autocertificazione può rischiare denunce penali per dichiarazione di falso.
Sorgedil è a disposizione di quanti hanno la necessità di effettuare misure per la certificazione di clima acustico per ogni tipo di immobile e destinazione d’uso.
Tags: Valutazione requisiti acustici passivi e clima acustico cambio destinazione d’uso, clima acustico, requisiti acustici passivi, cambio destinazione uso,