Vuoi insonorizzare una stanza e far suonare il tuo talento! Insonorizzare una stanza è una scelta a doppio vantaggio. Da un lato ti permette di difenderti dai rumori provenienti dall’esterno o da vicini molesti.
Dall’altro, concede a te la piena libertà di fare ciò che più ti piace in casa tua, a qualsiasi ora e senza doverti preoccupare di arrecare disturbo agli altri.
PREVENTIVO ISTANTANEO INSONORIZZARE STANZA MUSICA
Ami suonare o ascoltare musica a tutto volume? Insonorizza una stanza di casa tua!
Se sei un musicista e desideri comporre o allenarti senza pensiero alcuno, se ami ascoltare la musica ad alto volume o se i tuoi figli sono appassionati di uno strumento e hanno necessità di fare esercizio per diverse ore al giorno, per i tuoi vicini potrebbe essere un problema.
La maggior parte delle liti condominiali, o tra case adiacenti, scoppia proprio questo motivo: sonorità non gradite, rumori, cene con gli amici che si protraggono fino a tarda sera.
D’altro canto, la propria casa dovrebbe rappresentare il luogo in cui sentirsi totalmente liberi, in cui praticare i propri hobbies senza dover dare conto a nessuno e uno spazio personale da gestire a proprio piacimento.
Come puoi conciliare le tue comprensibili necessità con la voglia di silenzio e tranquillità dei tuoi vicini?
Valutando le soluzioni di insonorizzazione, almeno per quanto riguarda la stanza che desideri adibire a sala-prove o nella quale vuoi poterti concedere il lusso di produrre tutto il rumore che vuoi!
Vuoi insonorizzare una stanza e far suonare il tuo talento: come fare?
Il moderno mercato dell’edilizia domestica offre diverse opzioni per insonorizzare una stanza.
Grazie agli innovativi materiali fonoassorbenti di ultima generazione, potrai ottenere degli ottimi risultati con il minimo ingombro e a prezzi accessibili e convenienti.
Un buon lavoro per insonorizzare una stanza deve essere eseguito a regola d’arte da un tecnico specializzato, ti permetterà di raggiungere un grado di insonorizzazione sufficiente per poterti esercitare col tuo strumento preferito o per godere dell’ascolto della tua musica del cuore a volume decisamente soddisfacente.
Il tutto senza che nessuno dei tuoi vicini possa lamentarsi o percepire fastidiosi rumori o riverberi acustici.
Se hai deciso di insonorizzare una stanza, il primo passo da fare è quello di richiedere il sopralluogo di un esperto.
Le aziende che si occupano di insonorizzare le stanze, mettono sempre a disposizione dei clienti un servizio di consulenza, fondamentale per scegliere l’approccio giusto alla tipologia di lavoro da effettuare.
Il tecnico verrà a casa tua, ascolterà le tue esigenze, valuterà la stanza da trattare e ti proporrà una serie di alternative valide, tra le quali potrai scegliere in base alle tue esigenze e alle tue tasche.
Cosa devi fare per insonorizzare una stanza per poter suonare in tranquillità?
Per insonorizzare una stanza totalmente, bisogna agire su più fronti.
Naturalmente devi tenere conto di diversi fattori, tra i quali:
- la tipologia di casa. Insonorizzare una stanza di un’appartamento in condominio, che confina direttamente con altre abitazioni sia sulle adiacenze sia sul piano superiore e inferiore, necessiterà di un progetto insonorizzante diverso rispetto a quello che si suggerirà per una villetta a schiera;
- il volume della stanza. Spazi molto ampi permettono di poter scegliere tra più soluzioni mentre camerette di dimensioni esigue vanno insonorizzate preferendo metodologie salva-spazio, per evitare di ridurre troppo l’ampiezza della stanza;
- risultato che si vuole ottenere. Se la necessità è quella di poter ascoltare musica o regalarsi divertenti serate di karaoke con gli amici è un conto, se si desidera esercitarsi liberamente con la batteria o con la chitarra elettrica bisognerà pensare ad una soluzione più professionale.
In linea di massima, per insonorizzare efficacemente una stanza è necessario agire innanzitutto sulle pareti e sul soffitto.
Per ottenere l’effetto di insonorizzazione desiderato si ricorre alle contropareti e alle controsoffittature.
Si tratta di insonorizzare, su telai zincati solidi e antivibranti, delle lastre di cartongesso parallele a pareti e soffitto, in modo da creare un’intercapedine di spessore sufficiente a schermare le onde sonore.
Questo spazio vuoto va imbottito con dei pannelli di materiale fonoassorbente ad alte prestazioni e il tutto viene sigillato perfettamente, a tenuta stagna, con adesivi insonorizzanti.
Un lavoro di questo tipo, fatto con precisione e metodo, impedirà al rumore di propagarsi all’esterno della stanza.
Non solo: tratterrà anche il riverbero acustico, ossia quel rumore indefinito di sottofondo che può essere percepito nell’appartamento di fianco o del piano superiore, risultando molto fastidioso.
Basta occuparsi di pareti e soffitto per insonorizzare una stanza per la musica?
Gli interventi di insonorizzazione su pareti e soffitto garantiscono già un buon risultato per quanto riguarda l’isolamento acustico domestico.
Tuttavia, se si desidera insonorizzare una stanza nella stanza, simile alle sale prove professionali, si può agire anche sulle finestre e sulla porta per incrementare la capacità di blocco delle onde sonore.
I cassoni delle tapparelle possono essere sigillati perfettamente utilizzando dei materiali specifici, che rigettano le onde sonore e ne impediscono la fuoriuscita verso l’esterno.
Gli infissi, se non conformi al progetto di insonorizzazione, possono essere sostituiti con modelli più adeguati.
La porta può essere rivestita con un pannello di materiale fonoassorbente, in grado di attutire e schermare tanto i rumori quanto il riverbero.
Il pavimento potrebbe rappresentare la difficoltà maggiore. Per insonorizzare una stanza a piano terra non ci sono tendenzialmente problemi di sorta, perché si può agire al di sotto del massetto, inserendo dei tappeti fonoassorbenti.
Se invece si deve insonorizzare una stanza di un appartamento in condominio, quindi con poco spazio di gioco al di sotto del pavimento, l’unica soluzione è quella di applicare sopra al pavimento stesso dei rivestimenti schermanti.
Naturalmente non garantiscono un’insonorizzazione totale ma, soprattutto se abbinati a contropareti e altri interventi antirumore, completano perfettamente il lavoro, perfezionandolo e ottimizzando il risultato finale.
Tags: insonorizzare stanza, come insonorizzare una stanza, come insonorizzare una stanza, insonorizzare una stanza costo,
[/vc_column_text]