Perché aspettare? Chiama ora!
Contenuti
Finestre antirumore: Come attutire i rumori provenienti dalla strada?
Come attutire nel modo migliore i rumori della strada? Questi ultimi rappresentano una fonte di disturbo talvolta particolarmente fastidiosa perché costante nel corso delle ore diurne. Tra i molti motivi per i quali si decide di insonorizzare i propri spazi abitativi, quello dei rumori provenienti dalla strada rappresenta una delle cause più comuni.
La sera, rientrati dal lavoro, non vi è nulla di meglio che godersi un momento di relax in compagnia delle persone care, all’interno dei propri spazi domestici.
In alcune circostanze i rumori esterni non si attenuano con la fine della giornata ma persistono anche nel corso delle ore serali e delle ore notturne, specialmente con il sopraggiungere del fine settimana. Basti pensare agli appartamenti che si trovano nei pressi di alcune delle vie più trafficate e di snodo delle grandi città italiane, o ancora agli stabili collocati nei pressi di locali pubblici, bar o discoteche.
Nei paragrafi seguenti vi forniremo alcune indicazioni e suggerimenti per attutire in modo importante i rumori provenienti dall’esterno e godervi il vostro relax in santa pace. Prima di entrare nel merito dell’argomento, ci teniamo a precisare che per diminuire l’intensità dei rumori esterni è essenziale predisporre ed installare nei propri spazi delle finestre antirumore.
Diverse tipologie di finestre antirumore
L’esposizione continua e prolungata ad intensi rumori provenienti dall’esterno, non pregiudica solamente il vostro comfort abitativo, ma in alcuni casi può provocare anche danni permanenti all’udito. Da non sottovalutare sono inoltre i danni extra uditivi, compatibili ad esempio con gli sbalzi di umore, i disturbi del sonno e ancora i comportamenti aggressivi.
Come isolare dunque una finestra dai rumori esterni? Quali interventi specifici conviene attuare? Iniziamo con il dirvi che per poter toccare con mano i risultati e beneficiare subito di un’importante ridimensionamento dei rumori provenienti dall’esterno, è necessario affidarsi ad un partner professionale e serio dotato di notevole esperienza nell’insonorizzazione degli spazi abitativi e professionali. L’insonorizzazione fai da te è quindi in questo caso altamente sconsigliata.
Attutire i rumori provenienti dalla strada operando direttamente sugli infissi rappresenta un’ottima soluzione in grado di risolvere i vostri problemi e ritrovare benessere e pace all’interno delle vostre mura domestiche.
Le finestre non sono elementi che servono esclusivamente ad arieggiare i propri ambienti, ma devono essere concepite come delle vere e proprie strutture isolanti. Esaminiamo nei paragrafi seguenti le diverse tipologie di finestre antirumore.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Finestre antirumore in legno
Il legno rappresenta uno dei materiali più classici ed eleganti con il quale vengono ancora oggi realizzati gli infissi. Spesso e volentieri in alcuni contesti di arredo, solamente una finestra in legno è in grado di conferire ad un appartamento il giusto calore ed esprimersi in quell’eleganza unica che solo il legno è capace di donare.
Per queste ragioni è oggi possibile reperire in commercio diversi modelli di finestre in legno antirumore.
Finestre antirumore in Pvc
In stabili situati in zone particolarmente esposte ai rumori esterni, le finestre insonorizzate rappresentano la soluzione adeguata a limitare al minimo la diffusione dei rumori all’interno degli spazi.
Gli infissi antirumore in Pvc sono oggi un prodotto molto richiesto sul mercato. Il Pvc (cloruro di polivinile) è un materiale termoplastico ricavato da materie prime naturali. Uno dei principali vantaggi di questo materiale è rappresentano dalla sua grande versatilità di impiego ed utilizzo, oltre che dai suoi costi contenuti.
Finestre antirumore in alluminio
Gli infissi antirumore in alluminio rappresentano una soluzione di insonorizzazione in grado di rispondere ad elevati standard qualitativi e al contempo capace di resistere alle intemperie in modo ottimale, preservandosi a lungo nel tempo.
Le finestre antirumone in alluminio sono degli infissi progettati per garantire all’utente il massimo isolamento acustico, così da poter godere al massimo la pace e la tranquillità all’interno dei propri ambienti.
Sostituzione o bonifica acustica delle finestre?
Per ottenere elevati standard di insonorizzazione in contesti abitativi con importante esposizione ai rumori esterni, è possibile procedere alla sostituzione delle proprie finestre tradizionali con infissi antirumore in grado di isolare acusticamente i vostri spazi.
In alternativa si può procedere con bonifica acustica. Per quest’ultima si intende un intervento tecnico mirato, estremamente efficace e finalizzato a limitare il livello di disturbo dei rumori esterni, senza effettuare la sostituzione di finestre e telai.
In pratica la bonifica acustica prevede una serie di interventi ed accorgimenti specifici per ottenere il perfetto isolamento acustico di tutte le guarnizioni della finestra, compresi i relativi punti di contatto con la parete e con le altre aderenze.
La bonifica acustica è un intervento in grado di garantire rilevanti risultati, se eseguita con l’obiettivo primario di isolamento acustico. E’ possibile intervenire in molteplici ambiti per eseguire la bonifica acustica delle finestre.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Isolamento acustico delle finestre
Nell’isolamento acustico delle finestre è opportuno vagliare in modo scrupoloso i così detti quattro fattori critici che ci danno modo di comprendere se i nostri infissi stanno svolgendo la propria funzione di isolanti acustici.
Ovviamente i vetri giocano un ruolo di prim’ordine nell’insonorizzazione di uno spazio. E’ necessario inoltre considerare con molta attenzione la tenuta di telai e guarnizioni.
E ancora l’esame delle capacità insonorizzanti di una finestra non può prescindere da un accurato esame del giunto di posa; quest’ultimo può infatti divenire veicolo di trasmissione di rumori all’interno di un spazio. Da ultimo, un esame accurato non può non prevedere l’esame delle bocchette dell’aria dei cassonetti di tende e serrande.
Bonifica acustica cassonetto tapparella
La bonifica acustica del cassonetto della tapparella, o di una serranda o tenda è un intervento atto a prevenire l’azione di amplificazione dei suoni esterni da parte di questo elemento.
Il cassonetto di una tapparella può infatti divenire un pessimo alleato per l’isolamento acustico dei nostri infissi.
Finestre antirumore: Isolamento acustico parete esterna
L’isolamento acustico della parete esterna di uno stabile rappresenta certamente un intervento estremamente funzionale e in grado di garantire un considerevole risultato di insonorizzazione dei propri spazi.
Oggi giorno esistono molteplici tecniche di insonorizzazione delle pareti esterne, tutte in grado di favorire una minor diffusione dei rumori esterni all’interno dei propri spazi.
Tipologie e caratteristiche dei vetri acustici delle finestre antirumore
Il vetro rappresenta di fatto la maggior superficie di un serramento. I vetri delle finestre svolgono un ruolo di fondamentale importanza nell’isolamento acustico operato dagli infissi. In commercio esistono molte tipologie di vetri acustici, caratterizzati da spessori differenti. Esaminiamo nel merito le diverse tipologie di vetri acustici disponibili sul mercato.
Finestre antirumore: Vetri acustici 38 dB
Vetro camera 6:-16-8, potere fonoisolante Rw di 38 dB
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Finestre antirumore: Vetri acustici 40 dB
Vetro camera 4:-16:44.2, potere fonoisolante Rw di 40 dB
Finestre antirumore: Vetri acustici 45 dB
Oltre i 45 dB si tratta di soluzioni tecniche che possiamo definire avanzate
Finestre antirumore: Vetri acustici 58 dB
Vetri acustici in grado di garantire ottime prestazioni fonoisolanti
Finestre antirumore: Vetri acustici 60 dB
Vetri acustici in grado di garantire eccellenti prestazioni fonoisolanti
Doppio e triplo vetro acustico per delle ottime finestre antirumore
La scelta di un doppio o triplo vetro acustico per i propri infissi rappresenta un’opportunità unica, capace di farci raggiungere i più elevati standard di insonorizzazione.
A tal proposito è bene precisare che il vetro rappresenta ben il 95 per cento della superficie di un infisso. Grazie all’installazione di un doppio vetro è possibile ottenere standard di isolamento estremamente soddisfacenti.
La scelta di installare un triplo vetro rispetto ad un doppio vetro si traduce in una serie di vantaggi ma anche da alcuni svantaggi.
Un triplo vetro garantisce come è intuibile un miglior isolamento ed una miglior insonorizzazione. La presenza di tre vetri rappresenta inoltre una miglior protezione dei propri ambienti. Basti pensare al fatto che rompere tre vetri richiede certamente più tempo che causare la rottura di due vetri.
Grazie all’installazione di un triplo vetro acustico sui propri infissi è possibile beneficiare di un perfetto abbattimento acustico, rendendo i vostri ambienti particolarmente silenziosi.
Ovviamente l’installazione di un triplo vetro implica una maggiorazione sui costi di acquisto ed installazione ed un relativo aumento di peso dell’infisso.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Quali sono le migliori soluzioni di insonorizzazione?
Come isolare una finestra dai rumori? Come attutire il rumore proveniente dalla strada? Per scongiurare il diffondersi di suoni e rumori esterni, all’interno del proprio appartamento, è oggi possibile adottare molteplici soluzioni tecniche, ciascuna della quali caratterizzata da necessità e costi differenti.
Per tale ragione insonorizzare i propri ambienti in modo professionale significa affidarsi a professionisti del settore dotati di grande esperienza e capaci di orientare l’utenza verso la soluzione più adatta ad ogni singola esigenza e necessità specifica. Affidandovi allo staff Sorgedil Tecnologia del Silenzio avrete la garanzia di un risultato altamente performante ed in grado di rispondere concretamente alle vostre esigenze.
Posa di serramenti acustici e delle finestre antirumore
Come difendersi dal rumore del traffico? L’acquisto e l’installazione di finestre insonorizzate rappresenta la soluzione più adatta a questo scopo.
Per quanto riguarda la posa in opera dei serramenti acustici, essa rappresenta un’operazione estremamente importante per garantire il massimo dell’efficienza in quanto a insonorizzazione dei propri spazi.
Perché la posa in opera dei serramenti è così importante? L’efficacia isolante di una finestra si esprime in primis nella sua corretta installazione. Un serramento posato in modo non corretto è infatti capace di perdere la sua efficacia insonorizzante fino a rispettivamente il 30 per cento.
Insonorizzazione infissi: le possibili soluzioni
Come insonorizzare le finestre? Ecco di seguito le migliori soluzioni con le quali operare l’isolamento acustico dei propri serramenti..
Installazione di guarnizioni acustiche delle finestre antirumore
La guarnizione rappresenta un componente molto importante di un serramento soprattutto per quanto riguarda la capacità di insonorizzazione dell’infisso.
Le guarnizioni acustiche sono in grado di vantare un’importante tenuta al rumore, oltre che all’aria, all’acqua e da ultimo alla polvere. Solitamente una guarnizione acustica è realizzata con l’ausilio di polietilene reticolato espanso a celle chiuse.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Guarnizioni di battuta per le finestre antirumore
Le guarnizioni di battuta vengono oggi utilizzate per diverse tipologie di applicazioni: ad esempio questi componenti vengono impiegati per la finitura di finestre, porte ed infissi. Guarnizioni di battuta in gomma vengono inoltre utilizzate comunemente nell’industria navale e nell’industria automobilistica.
Guarnizioni adesive per le finestre antirumore
In commercio sono oggi disponibili speciali guarnizioni adesive in gomma, capaci di garantire ottime prestazioni di insonorizzazione acustica dei serramenti.
Guarnizioni ad incastro per le finestre antirumore
Le guarnizioni ad incastro sono strumenti solitamente installati sulle finestre realizzate in Pvc.
Finestre antirumore e isofoniche, cosa sono
Le finestre isofoniche rappresentano la giusta soluzione per realizzare l’insonorizzazione di uno spazio interno e proteggere quest’ultimo dall’inquinamento acustico.
Una finestra isofonica può divenire un importante alleato per tutte quelle persone che abitano in una zona particolarmente rumorosa ed esposta all’inquinamento acustico; basti pensare agli stabili situati nelle vie trafficate delle grandi città italiane o adiacenti a piazze caratterizzate dalla presenza continua di persone e pertanto particolarmente rumorose.
Questa tipologia di infissi presenta delle caratteristiche specifiche che la rendono di fatto capace di smorzare i rumori provenienti dall’esterno con grande efficacia. Le finestre isofoniche sono dotate di profili in gomma, capaci di garantire una perfetta chiusura ermetica. Su queste finestre vengono inoltre montanti doppi vetri dotati di distanziatori in plastica.
Certificazioni acustiche dei serramenti e delle finestre antirumore
L’insonorizzazione acustica dei serramenti rappresenta una scienza tanto importante da prevedere delle vere e proprie certificazioni acustiche relative a finestre e serramenti
Una finestra acustica dotata di certificazione, dovrà essere in grado di rispondere in modo adeguato a standard precisi che conferiscono al serramento una comprovata capacità insonorizzante.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
I principali vantaggi delle finestre antirumore
Quali sono i principali vantaggi delle finestre antirumore?
Le finestre insonorizzanti con vetri antirumore sono in grado di ostacolare l’ingresso di rumori esterni all’interno dei propri ambienti. La pace e la tranquillità garantire da questi infissi, rappresenta il loro principale vantaggio.
Un altro vantaggio che caratterizza le finestre antirumore è il grande risparmio energetico garantito dalla loro grande capacità termoisolante.
Da ultimo un vantaggio assolutamente considerevole è rappresentato dalle detrazioni fiscali ottenibili con l’acquisto di una finestra insonorizzante.
Prezzi di finestre antirumore
Per quanto attiene il prezzo relativo all’acquisto di una finestra antirumore, è bene precisare che i costi non rappresentano come alcuni anni or sono uno svantaggio di queste installazioni.
Il mercato è infatti oggi in grado di offrire prodotti di qualità disponibili a prezzi estremamente competitivi e concorrenziali.
Finestra insonorizzante: i costi
Per ricevere informazioni sui costi di una finestra insonorizzante non esitate a contattare lo staff Sorgedil Tecnologia del Silenzio, sempre pronto a fornirvi preventivi personalizzati e soluzioni altamente preformanti.
Finestre antirumore: opinioni e recensioni
Il grande successo delle finestre antirumore è determinato dalle crescenti opinioni e recensioni positive relative a queste installazioni da parte dell’utenza.
Una finestra insonorizzante rappresenta ad oggi una soluzione estremamente efficiente e funzionale per garantire il massimo comfort abitativo all’interno dei vostri spazi, schermando in modo importante l’introduzione di fastidiosi rumori provenienti dall’esterno.
Finestre insonorizzate e infissi antirumore? Quando si abita o si lavora in zone molto rumorose, e quindi con valori d’inquinamento acustico che superano i 55 decibel, diventano indispensabili le finestre insonorizzate o gli infissi antirumore. Quest’operazione oltre a migliorare il comfort abitativo è essenziale anche per la nostra salute.
Dover vivere in ambienti molto rumorosi disturba la quiete, il sonno aumentando pericolosamente i livelli di stress, o dando luogo a patologie anche più gravi. Per fortuna al giorno d’oggi sono stati compiuti molti passi in avanti per quanto riguarda le tecnologie e i materiali impiegati nell’isolamento acustico finestre di casa.
Grazie a queste soluzioni di isolamento acustico con le finestre insonorizzate, il livello d’inquinamento acustico riesce a mantenersi quindi entro i termini stimati per legge tra i 45 decibel nelle fasce orarie notturne, e i 55 decibel in quelle diurne, riuscendo ad assorbire l’azione dei rumori che arrivano dall’esterno fino a un valore pari al 80%. Gli interventi di bonifica acustica sono quindi indispensabili per migliorare la qualità di vita anche in ambienti ad alto tasso di rumorosità.