Opinioni finestre antirumore? La città produce suoni e rumori continuamente, se il chiudere la finestra non basta per lasciare fuori tutto ciò l’idea migliore è far installare una finestra insonorizzata che sia un efficace isolamento acustico per la tua casa.
Le finestre che non posseggono la proprietà di antirumore si comportano come dei ponti acustici lasciando passare tutti i rumori e i suoni che provengono dall’esterno.
Perché Installare delle Finestre Antirumore?
La vita quotidiana è un insieme di rumori continui e fastidiosi.
Vivere vicino ad uno stadio, a dei locali notturni, a delle scuole oppure vicino ad una grande strada ricca di traffico a qualsiasi ora del giorno e della notte danno un solo risultato: stress.
Essere sottoposti ad un continuo inquinamento acustico provoca malessere, nervosissimo e può disturbare il riposo.
Sorgedil Isolamenti Acustici è una ditta specializzata nell’insonorizzazione degli ambienti e offre varie soluzioni per risolvere il problema. Le soluzioni variano a seconda dell’intensità del rumore e in base alle caratteristiche che presenta la tua casa
Qui di seguito la lista dei possibili interventi che possono risolvere il problema:
1) Sostituire i vecchi infissi per delle nuove Finestre Antirumore
2) Sostituire i vecchi vetri con Vetri Antirumore, questo è possibile se gli infissi presenti siano di buona qualità e che abbiano la capacita di ospitare una vetrocamera.
3) Installare doppie finestre antirumore, o meglio ancora doppie finestre antirumore.
4) Raddoppiare le finestre e insonorizzare la parete portante, con bonifica del cassone delle tapparelle se necessario.
5) Raddoppiare gli infissi antirumore, insonorizzare la parete e collocare un nuovo cassone fonoisolante.
Se interessati si può richiedere un preventivo istantaneo e gratuito.
1) Infissi Antirumore
Se si è in cerca di una soluzione rapida ed efficace sostituire i vecchi infissi con nuove finestre antirumore e vetrocamera è la scelta adatta.
Questa tipologia di finestre antirumore sono certificati come eccellenti in termini di isolamento acustico e grazie alla loro speciale struttura a strati assicurano l’abbattimento del rumore fino ad oltre 51dB di rumore.
L’installazione dei nuovi infissi da parte degli operatori di Sorgedil permetterà di garantire la loro prestazione acustica sapendo come meglio collocarli nel muro.
2) Cambiare i vetri con nuovi Vetri Antirumore
Se le finestre in possesso sono recenti ma non sono sufficienti per l’isolamento acustico della stanza l’idea migliore è quella di provvedere a far sostituire i vetri (un vetro o doppio vetro se c’è).
Con questa strategia di insonorizzazione si possono ottenere delle finestre antirumore, con ottima capacità isolante, spendendo meno che con la sostituzione completa degli infissi.
La nuova vetrocamera è composta due due vetri trattati con delle speciali pellicole insonorizzanti e sono separati da un’ampia camera d’aria.
Lo spesso complessivo dei vetri antirumore è di circa 45/50 mm ed è opportuno assicurarsi che si disponga dello spazio adeguato per l’installazione.
Dopo aver collocato la nuova vetrocamera è necessario una bonifica del serramento, assicurandosi così che vi siano un perfetto isolamento acustico tra le guarnizioni che la nuova vetrocamera aderisca perfettamente alla parete.
3) Installazione di doppie finestre antirumore
Se per vincoli condominiali o paesaggistici vi è impossibile sostituire gli infissi già presenti o perché il rumore proveniente dalla strada è tale da richiedere un secondo infisso antirumore la migliore soluzione è il raddoppio delle finestre con sistema antirumore.
Perché il risultato sia ottimale le finestre antirumore devono essere installate con una distanza compresa tra i 10 e i 30 cm tra di esse. Lo spazio vuoto tra di loro permette un contenimento maggiore dei rumore e un perfetto isolamento acustico.
4) Raddoppiare le finestre antirumore, insonorizzare la parete e bonifica acustica del cassone
Se il raddoppio degli infissi antirumore non è sufficiente per non far penetrare l’inquinamento acustico il problema può essere causato dall’inadeguata insonorizzazione proporzionata dalla parete o dal cassone della tapparella.
L’intervento per l’insonorizzazione acustica della stanza prevede l’isolamento acustico della parete e di tutti gli elementi presenti attorno alla finestra antirumore.
Per una perfetta insonorizzazione della parete, Sorgedil utilizza il metodo SuonoStop®.
L’esclusiva tecnica di SuonoStop® garantisce un perfetto isolamento acustico attraverso una struttura in metallo che viene riempita di materiali fonoassorbenti e fonoisolanti e in seguito con un appropriata copertura attraverso lastre di cartongesso di alta qualità.
Nel caso i rumori esterni fossero causati dal passaggio di tram, traffico intenso o metropolitane, SuonoStop® può essere abbinato ad un’altra innovativa tecnica, Vibraless® capace di insonorizzare e di trattenere l’energia e il rumore prodotto dalle vibrazioni.
La bonifica del cassone della tapparella può essere abbinato all’insonorizzazione della parete per godere di un risultato ottimo.
Attraverso materiali di insonorizzazione e speciali adesivi si potrà bloccare le proprietà del vecchio cassone che lo rendo un ponte acustico e una cassa di risonanza.
5) Raddoppiare le finestre antirumore, insonorizzare la parete e creare un cassone fonoisolato.
In pochissimi casi il rumore è tale che è necessario un intervento che preveda l’insonorizzazione di tutti gli elementi della parete esposta al rumore.
Anche per questi pochi casi Sorgedil ha studiato un apposito piano di insonorizzazione combinando varie tecniche:
– doppio infisso antirumore
– cassone fonoisolato
– insonorizzazione della parete.
Seguendo queste procedure anche l’inquinamento acustico più esagerato può essere insonorizzato.
Se interessato puoi compilare il form oppure clicca qui per contattare i tecnici di Sorgedil.
Tags: finestre antirumore, opinioni finestre antirumore, infissi antirumore, finestre insonorizzate, serramenti antirumore