Perché aspettare? Chiama ora!
Contenuti
Isolamento Acustico Casa? Specialmente se vivi in un condominio in città, la tua giornata può essere spesso caratterizzata dal fastidio di forti rumori, provenienti sia dai vicini confinanti che dall’esterno. Fortunatamente esistono diversi sistemi di insonorizzazione, che andrai a scoprire in questo articolo.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Isolamento Acustico Casa: Insonorizzare le pareti
Secondo il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5 dicembre 1997, le pareti perimetrali di ciascun appartamento devono essere progettate con un potere isolante apparente pari ad almeno cinquanta decibel, soglia limite per consentire un sano risposo.
Ciò nonostante spesso il rumore all’interno di un’abitazione supera i sessanta decibel, corrispondendo al rumore di una strada trafficata, al chiacchiericcio in un ristorante affollato, al suono di una radio ad alto volume.
Oltre i 70-80 decibel una casa risulta invivibile. Come puoi fare per migliorare la situazione e ridurre tale soglia di rumore? Potresti cominciare agendo sulle pareti, in modo che isolino meglio la casa dai rumori esterni.
Se hai a che fare con una ristrutturazione completa di un appartamento, con una nuova ripartizione degli spazi interni, l’ideale è isolare acusticamente le pareti utilizzando per la loro costruzione degli specifici blocchi che garantiscano un isolamento termoacustico.
Esistono difatti dei blocchi da muratura che, grazie alla loro massa maggiore ed alla disposizione dei fori, consentono di ostacolare la trasmissione dei rumori dalle stanze confinanti, garantendo inoltre anche un ottimo isolamento termico.
Se intendi invece procedere con un intervento più lieve, puoi procedere con l’applicazione di pannelli e feltri acustici, composti da diversi tipi di materiale: esistono difatti pannelli fonoassorbenti polimerici, in fibre minerali, in legno, in materiali sintetici ed anche con lamine di piombo.
Ti basterà applicare una controparete in cartongesso con al suo interno il materiale isolante da te prescelto. Taluni di questi pannelli sono studiati per avere una valenza decorativa, specialmente se applicati in ambienti lavorativi, senza dover dunque utilizzare del cartongesso per celarli.
Esistono infine gli intonaci fonoassorbenti. Costituiti da leganti idraulici, quale calce idraulica naturale e speciali inerti, questi intonaci fonoassorbenti ti permettono di isolare il tuo appartamento, garantendo un assorbimento dell’onda sonora pari almeno al 70%.
Solitamente premiscelati, sono venduti in sacchi dai 3 chilogrammi in su e si presentano sotto forma di polvere grigia. Sono formati da elementi naturali con alto potere isolante intrinseco, quali sughero, argille e polveri minerali.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Isolamento Acustico Casa: l’insonorizzazione del soffitto e del pavimento
Nella progettazione di un completo isolamento della tua abitazione, non dovresti assolutamente fare l’errore di dimenticare la previsione di un isolamento acustico casa ad hoc studiato per il soffitto delle stanze, specialmente se questo si presenta in legno e se al piano superiore sono presenti altri appartamenti o solai.
Come correggere la fono assorbenza del tuo soffitto? Come già visto per le pareti, la prima e più semplice soluzione per isolare un soffitto è l’installazione di contropareti in cartongesso da riempire con pannelli fonoassorbenti.
Se non fosse possibile l’installazione di questo controsoffitto, su mercato esistono anche dei pannelli acustici a sospensione, ottime soluzioni anche per creare un design originale.
Nel caso un cui tu voglia ridurre anche il fastidio dato dai rumori emessi all’interno stesso della casa, puoi optare per un isolamento acustico anche dei pavimenti, utilizzando dei pavimenti galleggianti, inserendo del materiale elastico spesso tra i quattro e i dieci centimetri tra il solaio sottostante ed il piano di calpestio.
L’utilizzo di tale soluzione ti permetterà inoltre di ridurre la trasmissione verso il piano sottostante dei rumori prodotti all’interno della tua stanza.
Da non dimenticare come anche l’utilizzo semplicemente di tappeti e moquette possa migliorare notevolmente l’insonorizzazione dei tuoi pavimenti.
Isolamento Acustico Casa: Insonorizzazione degli infissi
Specialmente nel caso in cui tu viva in città o vicino ad una stazione ferroviaria o un aeroporto, grande importanza avrà per te l’isolamento dai rumori provenienti dall’esterno, come quelli causati dal traffico stradale o da locali notturni.
A tal fine sono state studiate diverse soluzioni volte ad isolare sia le finestre che i cassonetti, in particolar modo grazie all’utilizzo di doppi vetri in PVC, con intercapedine e materiale fonoassorbente. Questo perché la riduzione dei rumori è determinata dalla massa del vetro, che per essere più efficace deve però essere stratificato.
Ormai è regola applicare del caucciù nei bordi dei vetri, in quanto questa gomma di origine vegetale, fa ottenere una alta resa in termini di assorbimento del rumore.
Le soluzioni scoperte fino ad oggi hanno permesso di arrivare a ridurre fino all’80% il rumore proveniente dall’esterno grazie all’utilizzo di infissi insonorizzati con un conseguente enorme miglioramento della qualità di vita.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Isolamento Acustico Casa: materiali fonoassorbenti e materiali fonoisolanti
Dopo aver visto le soluzioni con cui isolare un appartamento, approfondiamo i materiali con cui tali opzioni sono create.
Per migliorare il confort acustico generale degli ambienti è meglio utilizzare dei materiali fonoassorbenti, capaci cioè di trasformare in un altro tipo di energia, ad esempio calore, quella acustica che li attraversano. I più diffusi sono quelli porosi, che a loro volta si dividono in porosi ed a celle aperte.
Tra i primi possiamo elencare la lana di vetro, il legno (specialmente il truciolato, che viene realizzato usando le fibre legnose degli scarti della lavorazione del legno, per essere poi accorpate, pressate e incollate insieme tra loro).
Sono efficaci per l’isolamento acustico casa, anche i tessuti e le fibre vegetali (sia naturali, tipo lana, canapa, juta, lineolum, che di base acrilica), sughero (che ha un alto rendimento assorbente, è l’unico a coniugare le esigenze di isolamento con quelle ecologiche e salutistiche).
Troviamo poi il gesso e cartongesso ed MDF (medium-density fireboard, formati da scarti derivati dalle lavorazioni del legno, sottoforma di fibre e poi miscelati a cere o resine).
Tra i materiali a celle aperte troviamo invece il polistirolo, la melammina espansa (che offre si una capacità fonoassorbente, che ad ottime proprietà ignifughe), il poliuretano espanso.
I materiali definiti invece fonoisolanti hanno lo scopo di riflettere l’energia acustica. la loro capacità aumenta, in maniera teorica, con l’aumentare della loro massa al metro quadro.
Materiali fonoisolanti sono il cemento armato (cioè il calcestruzzo con in aggiunta la presenza di alcuni elementi in acciaio) oltre ai tradizionali mattoni in cemento, la gommapiuma, l’acciaio zincato (ottimi isolanti, utilizzati per proteggersi ad esempio nel caso di abitazioni a ridosso di strade ad alto scorrimento), il piombo (materiale isolante per antonomasia, grazie alla sua elevata densità) e l’alluminio.
Per isolare correttamente un ambiente, l’ideale è l’utilizzo di soluzioni che prevedano una corretta combinazione di materiali fonoassorbenti e materiali fonoisolanti.
Se difatti ad un’anima realizzata con materiali ad alto peso specifico come quelli sopra citati tra i fonoisolanti (che rappresenta la già nominata massa) viene associata a dei materiali fonoassorbenti, le proprietà di isolamento acustico casa migliorano notevolmente.
Tags: isolamento acustico casa,