Isolamento Acustico Pareti Divisorie? Quando all’interno di una casa o di un edificio si ha intenzione di realizzare un isolamento acustico di una stanza rispetto alle altre molto spesso si tende a pensare che si tratti di un lavoro piuttosto difficile e complicato da mettere in atto.
In realtà non è sempre così in quanto ci possono essere delle soluzioni di insonorizzazione indubbiamente molto valide ed efficienti che possono riuscire a creare un isolamento acustico ottimale.
Generalmente per questo tipo di intervento per l’isolamento acustico delle pareti divisorie, viene utilizzato il cartongesso, un materiale con il quale è possibile procedere alla costruzione di pareti divisorie che riescono a strutturare gli ambienti della casa in modo più funzionale. In questo modo dunque si riesce a sfruttare al meglio lo spazio a disposizione senza intoppi.
Di solito le pareti divisorie costruite in cartongesso sono costituite da lastre standard all’interno delle quali si possono introdurre materiali idrorepellenti oppure materiali adatti a creare un isolamento acustico delle pareti.
Per quest’ultima operazione di solito si adoperano elementi per l’isolamento acustico delle pareti divisorie, tra cui ad esempio la lana di vetro oppure due pannelli in cartongesso (uno standard e uno invece realizzato con gomma viscoelastica EPDM).
Contenuti
- 1 Richiedi informazioni gratuite. Rispondiamo sempre entro 24 ore
- 2 Come fare l’isolamento acustico pareti divisorie?
- 3 Isolamento Acustico Pareti Divisorie: le soluzioni più interessanti
- 4 Richiedi informazioni gratuite. Rispondiamo sempre entro 24 ore
- 5 Richiedi informazioni gratuite. Rispondiamo sempre entro 24 ore
- 6 SORGEDIL
- 7 Altri Servizi di Isolamento Acustico Casa
Come fare l’isolamento acustico pareti divisorie?
Creare l’isolamento acustico pareti divisorie può indubbiamente rappresentare una soluzione ottimale se eseguita nel modo corretto. Tuttavia bisogna tener presente che in alcuni casi la superficie laterale può perdere parte dell’isolamento acustico.
Per poter realizzare l’isolamento acustico delle pareti divisorie è necessario innanzitutto costruire delle contro pareti isolanti. Quest’ultima per essere tale dovrà essere rivestita di fonoassorbente ad alta prestazione all’interno dell’intercapedine.
Il tutto dovrà poi essere rivestito da entrambe le parti utilizzando due lastre di cartongesso. Naturalmente è importante ricordare che la buona riuscita dell’isolamento acustico è determinata in buona parte dallo stato iniziale della parete.
Inoltre è opportuno tenere a mente che per ottenere un risultato migliore di isolamento acustico pareti divisorie, è preferibile eseguire delle misure fonometriche in modo tale da stabilire precisamente di quale prestazione acustica si ha bisogno.
Isolamento Acustico Pareti Divisorie: le soluzioni più interessanti
Sorgedil offre al cliente diverse soluzioni di isolamento acustico pareti, specifiche adatta ad ogni circostanza e in grado di soddisfare appieno tutte le necessità e le richieste.
Tra le soluzioni di isolamento acustico pareti più gettonate c’è la soluzione certificata, che è stata testata sul campo in numerosi interventi e che ha dimostrato di avere delle prestazioni di insonorizzazione invidiabili.
Lo spessore complessivo dell’isolamento acustico delle pareti è di 24,5 centimetri; che permette di ottenere una parete divisoria estremamente valida e funzionale, realizzata mediante l’utilizzo di una doppia struttura metallica e una doppia intercapedine avente materiali fonoassorbenti.
Vi sono poi complessivamente sei lastre in cartongesso: quattro di esse sono standard mentre le altre due sono realizzate con granuli in gomma vulcanizzata (780 Kg/m3).
La nostra soluzione certificata (Rw 68 dB) Isolamento acustico parete divisoria: quali sono le soluzioni collaudate.
Un’altra soluzione per l’isolamento acustico pareti divisorie decisamente valida non può che essere quella divisoria certificata: in questo caso si riescono ad avere delle buone prestazioni disponendo di una parete divisoria dello spessore complessivo di 14,75 centimetri.
Quest’ultima soluzione di isolamento acustico per le pareti è caratterizzata da una struttura metallica, dall’intercapedine prodotto con materiale fonoassorbente e da quattro lastre in cartongesso totali (due standard, una con granuli in gomma vulcanizzata (780 Kg/m3) e un’altra con massa antivibrante in gomma viscoelastica EPDM).
La nostra soluzione di isolamento acustico pareti divisorie certificata (Rw 64 dB) La soluzione invece più collaudata in assoluto è senza dubbio quella avente 13 centimetri di spessore complessivo. La parete divisoria in questa caso assicurerà delle prestazioni eccellenti in quanto sarà realizzata con una struttura metallica, un intercapedine con materiale fonoassorbente ad altissima prestazione e quattro lastre in cartongesso di cui due lastre standard e altre due lastre invece composte da massa antivibrante in gomma viscoelastica EPDM.
La soluzione per l’isolamento acustico delle pareti invece con 11,5 centimetri di spessore complessivo presenta in totale tre lastre di cartongesso, intercapedine con pannello fonoassorbente ad alta prestazione + due standard e una soltanto con massa antivibrante in gomma viscoelastica EPDM.
In ultimo non bisogna dimenticare sicuramente la soluzione per l’isolamento acustico delle pareti con solo 8 centimetri di spessore complessivo la quale garantisce delle buone prestazioni e possiede: intercapedine con pannello fonoassorbente ad alta prestazione e solo due lastre di cartongesso (entrambe standard).
Tags: Isolamento Acustico Pareti Divisorie, isolamento acustico pareti, isolamento acustico parete