Perché aspettare? Chiama ora!
Contenuti
Isolamento Acustico Soffitto
Isolamento Acustico soffitto? Per migliorare la tranquillità e il livello di comfort all’interno della propria abitazione è necessario provvedere con interventi volti all’isolamento acustico del soffitto delle stanze.
È possibile affidarsi a soluzioni e tecniche di insonorizzazione soffitto di vario tipo, alcune sono più adatte a costruzioni di ultima generazione, altre invece possono essere applicate anche ad abitazione più datate. Uno tra gli interventi più utili di isolamento acustico è sicuramente quello legato all’isolamento acustico soffitto. Per fare un lavoro di buona qualità di insonorizzazione soffitto è necessario scegliere il materiale più indicato per un’ottima bonifica acustica.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Insonorizzazione Soffitto
Insonorizzazione Soffitto: Isolamento Acustico Soffitto di casa con pannelli fonoassorbenti soffitto
I pannelli fonoassorbenti per l’insonorizzazione soffitto servono per assorbire il rumore trasformandolo in calore. Utilizzare questo tipo di materiale migliora sicuramente l’isolamento acustico del soffitto all’interno della stanza. I pannelli fonoassorbenti si dividono in modelli creati con materiali fibrosi o quelli con materiali a celle aperte.
La loro peculiarità è la struttura che permette di insonorizzare soffitto il rumore facendolo disperdere e trasformandolo conseguentemente in calore. Grazie a pannelli di questo tipo è possibile abbassare il rimbombo dei rumori a vantaggio di un’acustica qualitativamente più alta. I pannelli fonoassorbenti soffitto che vengono più spesso impiegati sono la lana di roccia, fibra di poliestere, la lana di vetro e altri ancora.
Insonorizzare Soffitto
Insonorizzare Soffitto: Isolamento Acustico Soffitto di casa con pannelli fonoisolanti soffitto?
I pannelli fonoisolanti per insonorizzare soffitto sono degli elementi acustici che permettono di mantenere il suono all’interno di un ambiente creando così un isolamento acustico. Per insonorizzare soffitto, questo succede perché i pannelli fonoisolanti quando sono attraversati dalle onde sonore non le assorbono come fanno i pannelli fonoassorbenti, ma le rimbalzano. I materiali fonoisolanti sono costituiti normalmente da gomma EPDM, gomma sintetica, e tutte le membrane caratterizzate da un peso specifico elevato.
Isolamento acustico del soffitto: dopo che hai valutato e capito quale sia il miglior materiale per l’intervento da effettuare nella tua abitazione è possibile cominciare ad apportare con le dovute modifiche sul soffitto.
Effettuare un trattamento di isolamento acustico del soffitto è utile per limitare l’ingresso nella propria abitazione dei rumori provenienti dall’esterno, soprattutto quelli legati al maltempo. L’isolamento acustico del soffitto è molto utile nel caso sia stato costruito utilizzando il legno che risulta un materiale leggero e quindi particolarmente predisposto a creare rumore.
Se l’intervento d’insonorizzazione soffitto viene effettuato in fase di costruzione di un’abitazione i pannelli fonoassorbenti soffitto andranno necessariamente inseriti sotto la carpenteria del tetto. Se bisogna invece intervenire con l’isolamento acustico a lavori ultimati andranno posizionati nel sottotetto.
Per quanto riguarda l‘insonorizzazione soffitto, e per creare un ottimo isolamento acustico, è necessario creare un controsoffitto che porterà inevitabilmente all’abbassamento di circa 10-20 cm del soffitto stesso.
Il materiale utilizzato normalmente per costruire un isolamento acustico di un soffitto è il cartongesso, gessofibra e cartongesso accoppiato con gomma EPDM.
Isolamento Acustico Controsoffitto
Isolamento Acustico Controsoffitto: Procedura per come realizzare l’Isolamento Acustico Soffitto
Per cominciare l’isolamento acustico controsoffitto di casa dovrai partire posizionando la struttura metallica autoportante. Il doppio cartongesso posizionato per ultimo: di cui uno in gessofibra e uno in cartongesso accoppiato con gomma EPDM. Una volta inserite le guide e i montanti, dovrei procedere riempiendo tutti gli spazi vuoti compresi tra un asse e l’altra.
A te la scelta del materiale, va bene anche quello che ritieni più economico. Più massa è contenuta tra un’asta e l’altra, più alto sarà il potere isolante della struttura che stai costruendo.
Copri tutta la struttura con il cartongesso, creando così un controsoffitto. Lungo tutto il perimetro del soffitto utilizza un sigillante acustico avendo cura di coprire perfettamente tutte le fessure. Per un miglior isolamento acustico ricordati d’insonorizzare il cartongesso, o i pannelli in vinile, dalle assi di legno.
Questa operazione ti garantirà un miglior isolamento acustico del soffitto dagli eventi sonori in bassa frequenza. Per concludere il lavoro di isolamento acustico del soffitto in maniera adeguata utilizza un doppio strato di cartongesso scegliendo uno di spessore compreso tra i 130 e i 200 mm. Sigillo quindi lo spazio tra le varie lastre di cartongesso impiegando sempre isolanti di alta qualità.
Soffitto Acustico
Soffitto Acustico: detrazione fiscale
Gli interventi sulla propria abitazione che prevedono l’introduzione di soluzioni di isolamento acustico, per legge sono detraibili. Questo significa che se sei intenzionato a ristrutturare il soffitto effettuando un isolamento acustico, puoi chiedere l’erogazione di un Eco bonus grazie al quale potrai detrarre il 50% del costo dell’intervento.
L’isolamento acustico soffitto oppure il soffitto acustico è in grado di proteggere la tua abitazione anche dalle temperature eccessivamente calde o fredde grazie alle proprietà termoisolanti. Questo ti permetterà di usufruire del Eco bonus anche per quanto riguarda l’aspetto del risparmio energetico.
Questo incentivo è confermato per il periodo compreso tra il 2017 e il 2022. È sicuramente il caso di approfittare di questi vantaggi economici per apportare dei miglioramenti al comfort della propria abitazione e alla tranquillità personale.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Isolamento Acustico Soffitto Prezzi
Isolamento Acustico Soffitto Prezzi e detrazioni fiscali per il contenimento dell’inquinamento acustico
La scelta di effettuare un’Isolamento Acustico soffitto della propria abitazione è considerato un intervento necessario per contrastare l’inquinamento acustico.
Ecco perché coloro che realizzeranno un isolamento acustico del soffitto all’interno della propria casa potranno usufruire di uno sgravio fiscale pari al 50% su una spesa massima che non superi i 48.000 euro.
È possibile inserire all’interno di questa cifra tutte le spese legate all’ indagine fonometrica, ai sopralluoghi e a tutte le prestazioni di lavoro, anche se occasionali, collegate a questo specifico intervento di isolamento acustico.
Pannelli Fonoassorbenti Soffitto
Pannelli Fonoassorbenti Soffitto: i risultati
Provvedere all’isolamento acustico soffitto permette di ottenere una barriera protettiva contro tutti i rumori provenienti dalle abitazioni superiori e dall’esterno, assicurando così una maggiore tranquillità e un ritrovato comfort abitativo. Questo intervento di isolamento acustico del soffitto però è in grado di produrre anche un vantaggio economico, legato alle spese di riscaldamento o di condizionamento dell’aria.
I pannelli fonoassorbenti soffitto con l’isolamento acustico soffitto infatti permette di mantenere la temperatura desiderata all’interno della propria casa, grazie a una minore dispersione.
Questo genera come conseguenza una diminuzione dell’uso del condizionatore d’aria e dell’impianto di riscaldamento a favore di un sicuro risparmio nella bolletta, normalmente assestato intorno a un 10/15% in meno rispetto alla stessa abitazione non isolata.
Tags: isolamento acustico soffitto, isolamento acustico soffitto di casa, isolamento acustico soffitto dai rumori di sopra, isolamento acustico soffitto dai rumori di calpestio, isolamento acustico soffitto dal calpestio, insonorizzazione soffitto, insonorizzare soffitto, pannelli fonoassorbenti soffitto, isolamento acustico controsoffitto, isolamento acustico soffitto prezzi
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|