Isolamento Acustico Villette a Schiera: quando si va ad abitare in un condominio, siamo già consapevoli e quindi in parte rassegnati ai rumori che arrivano dagli altri appartamenti e che dovremo sopportare.
Ma nel caso la scelta ricada su una villetta a schiera, questo aspetto viene spesso trascurato, e può provocare disagi e battibecchi anche gravi.
Cosa dice la legge sull Isolamento Acustico Villette a Schiera
La norma a cui si fa riferimento riguardo ai requisiti acustici degli edifici in edilizia è il Decreto del Presidente della Consiglio dei Ministri (DPCM) 5/12/1997, che determina il valore limite di 50 db riferito al potere fonoisolante della divisione di due unità abitative di tipo residenziale (strutture come ospedali, cliniche e simili hanno invece un limite di 55 db); è di 63 db, invece, il limite del rumore di calpestio dei solai (sovrapposti o affiancati che siano, come nelle ville a schiera).
Se, quindi, da un lato è obbligatorio isolare le partizioni verticali comuni fra due villette a schiera, è anche vero che il valore è puramente teorico, in quanto vanno presi in considerazione diversi fattori e i diversi tipi di rumore, e non è affatto scontato che livelli sonori anche al di sotto dei limiti non siano fastidiosi.
Gli esperti sconsigliano infatti di buttarsi in lunghe e stressanti battaglie legali con i vicini, dal risultato incerto, e di accollarsi piuttosto le opere di isolamento, considerandole come un investimento per vivere più sereni e dare valore alla casa.
Isolamento Acustico Villette a Schiera: tipi di Rumore e loro caratteristiche
I rumori si differenziano in base alla loro natura, e si suddividono in:
- Rumori aerei: quando sono causati direttamente dai vicini, ad esempio dalla voce, dalla musica, da grida e pianti;
- Rumori strutturali: sono quelli dei cancelli, porte e finestre che sbattono, tubature e impianti idrosanitari, la centrifuga di una lavatrice, ma anche gli eventuali disturbi causati da attrezzature da lavoro, come trapani e martelli;
Ma assai più spesso sono i classici rumori di sedie spostate, persone che camminano con i tacchi, mobili trascinati; nel caso delle villette a schiera sono provocati dal calpestio quando si salgono o scendono le scale, cosa che capita soprattutto quando la parete che divide le villette è anche quella che ospita la scala per andare al piano superiore.
Sui rumori meccanici è più difficile intervenire, in quanto il calpestio crea delle vibrazioni che si ripercuotono su tutta la struttura dell’abitazione, e la scala funge da conduttore sonoro.
In questi casi, è necessario considerare tutte le variabili di ogni specifica situazione: il tipo di intervento, ad esempio, sarà differente se le scale sono speculari o meno.
Isolamento Acustico Villette a Schiera: il Ponte Acustico
Per capire qual è realmente la parete che trasmette i rumori, e capire come agire per risolvere, bisogna procedere ad un’attenta valutazione del problema.
Il suono ha la caratteristica di trasmettersi attraverso i solidi: può succedere che i rumori siano trasportati attraverso le strutture, rendendo difficili ed inutili eventuali interventi.
I tetti in legno sono ottimi conduttori del suono e, per questo, quando si lamentano rumori provenienti dalle abitazioni vicine, è consigliabile ricorrere ad una ricerca strumentale, con misure fonometriche, per capire da dove realmente arriva il problema, e riuscire ad intervenire in modo localizzato.
L’importanza dell’isolamento acustico fin dalla progettazione: come abbiamo visto, in alcuni casi è difficile andare ad agire sul problema già in atto, anche perché gli interventi possono essere costosi e non garantiscono una soluzione ottimale e definitiva ai rumori.
Ecco allora che è di fondamentale importanza valutare l’isolamento delle unità abitative già in fase di progetto, affidandosi a consulenti esperti in acustica architettonica, che operino al fianco della ditta costruttrice.
Isolamento Acustico Villette a Schiera: gli Interventi di Isolamento in Costruzione
Le pareti che separano le villette dovrebbero essere costruite in modo da formare un’intercapedine. Il divisorio dovrà essere riempito con materiale altamente isolante, come i pannelli in lana di vetro o roccia.
Per quanto concerne le scale, la progettazione riveste un ruolo ancora più importante in quanto gli interventi fatti a posteriori difficilmente sono risolutivi.
Nelle tipologie di costruzione tradizionale delle villette a schiera, le scale sono posizionate in maniera contrapposta, e i gradini direttamente collegati con il muro portante, realizzato prevalentemente in cemento armato. Questo sistema provoca quasi certamente problemi acustici.
Dovrebbe essere rivista allora l’intera procedura, realizzando un divisorio in modo che le scale non siano in alcun modo comunicanti, ed eventualmente valutare l’utilizzo di supporti antivibranti.
I pavimenti devono essere ben isolati, anche quelli a piano terreno, perché potrebbero causare dei ponti acustici trasportando fastidiosi rumori nelle altre unità abitative.
Quando si procede alla posa in opera delle tubazioni, si possono utilizzare accorgimenti per insonorizzarle: esistono particolari tipi di condotti certificati acusticamente, e per il loro impianto sono disponibili collari antivibranti che li separano dalle pareti.
Isolamento Acustico Villette a Schiera: interventi di Isolamento Acustico a Posteriori
Sicuramente è indispensabile un attento esame della situazione, prendendo in considerazione tutte le variabili con l’aiuto di un tecnico specializzato: il tipo di rumore, il tipo di struttura, quanto spazio è possibile sacrificare per l’intervento, la soglia di spesa che siamo disposti a sostenere.
Vanno valutati attentamente i materiali proposti per la costruzione delle contropareti, ed è utile informarsi sull’esistenza di soluzioni moderne molto efficaci, ed economicamente vantaggiose, che possono offrire risultati idonei.
Tags: isolamento acustico villette a schiera, isolare villetta dai rumori, isolamento villette a schiera,