Contenuti
Come Eliminare Rumore Vano Ascensore
Come Eliminare Rumore Vano Ascensore? Il rumore prodotto dagli ascensori è un problema che non devi sottovalutare. Lo sbattere delle porte, la corsa dell’ascensore e il brusco stop ai vari piani: tutto causa suoni sgradevoli per l’orecchio umano minando il benessere psicofisico delle persone.
Nonostante oggigiorno siano disponibili sul mercato impianti di ascensori, creati con le più moderne tecnologie e con motori sempre più compatti e silenziosi, dovrai comunque fare i conti con il rumore che continuerà a propagarsi nel vano di corsa e per tutto l’edificio sia in via solida, ovvero sotto forma di vibrazioni trasmesse nelle strutture murarie, che per via aerea.
Ciò che dovrai contrastare sarà pertanto il rumore aereo prodotto direttamente dall’impianto stesso che si trasmette sia all’interno che all’esterno dell’edificio ed il rumore strutturale, un rumore a bassa frequenza prodotto dalle vibrazioni generate dalle parti semoventi dell’impianto.
Come eliminare rumore vano ascensore? Ecco alcuni consigli che ti saranno utili prima di pensare di contattare un tecnico affinché aggiorni il software della macchina per eliminare rumore vano ascensore
Come ultima spiaggia per eliminare rumore vano ascensore, infatti, potrai richiedere l’intervento di esperti in materia affinché facciano in modo che i comandi elettronici dell’ascensore gli permettano di salire e scendere ai vari piani in maniera graduale e di fermarsi con estrema dolcezza per contenere al massimo sia i rumori che le vibrazioni.
Prima di questo, però, potrai preoccuparti di verificare l’isolamento acustico delle pareti e dei pavimenti.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Rumore Ascensore
Rumore Ascensore: la normativa
In materia di isolamento acustico rumore ascensore la normativa a cui far riferimento è il D.P.C.M. del 05 dicembre 1997. Essa stabilisce i requisiti acustici degli impianti tecnologici interni agli edifici e fissa per il rumore ascensore nelle abitazioni attigue il limite massimo di trentacinque decibel.
Per controllare che il tuo rumore ascensore rispetti queste regole potrai contattare un tecnico acustico abilitato e fargli svolgere una perizia che attesti i valori.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Ascensori Condominiali
Ascensori Condominiali: cosa cambia da ascensore ad ascensore
Tenendo ben presente pertanto la normativa vigente dovrai sapere anche cosa cambia da ascensore ad ascensore. Ben diverso, infatti, è il funzionamento ed il rumore prodotto da ascensori idraulici a pistone e da ascensori condominiali elettrici a fune.
I primi sono sicuramente i più silenziosi. Il compressore idraulico che li comanda deve essere montato in un apposito locale con un ottimo isolamento acustico su supporti antivibranti che permettono di contenere notevolmente i rumori del mezzo.
La loro corsa ridotta, però, non li rende adatti ai palazzi troppo alti.
Per i grattacieli è sempre bene optare per ascensori condominiali elettrici a fune, ma il motore elettrico che li traina e che è posto sopra il vano ascensore emana numerose vibrazioni che devi isolare correttamente con supporti antivibranti.
Ricordati sempre, oltretutto, che la pavimentazione della sala ascensori deve essere posta su un massetto galleggiante su ben due strati stesi a facce contrapposte.
Oltre a ciò, l’isolamento acustico deve interessare anche le pareti ed il soffitto del vano ascensore; per non disturbare chi abita gli ambienti circostanti.
Rumore Ascensore Ultimo Piano
Rumore Ascensore Ultimo Piano: come costruire isolanti in muratura
Più spesso sarà il muro e peggio si propagheranno le onde.
Ecco perché dovrai costruire la muratura del vano in cui scorre l’ascensore nella maniera più pesante possibile. Gli esperti consigliano, infatti, di realizzare una muratura ad elevata massa areica e molto pesante ovvero di almeno 250 kg per m2.
Ad essa dovrai addossare pareti circostanti con un contro muro in laterizio di almeno otto centimetri con una intercapedine di sei centimetri ed un isolamento acustico spesso ben cinque centimetri.
Se opti, invece, per la realizzazione di un muro costituito da una parete leggera in gesso dovrai preoccuparti di realizzarlo con un telaio metallico da circa cinque centimetri, con una intercapedine isolata con lana di vetro e un doppio pannello di cartongesso.
Per aiutare la lana di vetro ti servirà anche, oltre ad un pannello di cartongesso standard, uno con la gomma piombo. Per insonorizzare il rumore ascensore ultimo piano e rendere l’ascensore più silenzioso che mai, potrai però accertarti anche dell’isolamento acustico del vano tecnico ospitante i motori, che il pavimento, come già indicato, poggi su di un massetto galleggiante a doppio strato.
Inoltre anche che a ridosso dei pannelli che supportano i relais e teleruttori siano stati applicati elementi elastici di dissipazione e che, infine, accanto ai motori di sollevamento siano stati montati correttamente supporti antivibranti.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Ascensori Interni Consiglio
Ascensori Interni Consiglio: i materiali da usare
I materiali che possono garantire un vero e proprio isolamento acustico dell’ascensore sono quelli in grado di assimilare completamente o in gran parte l’onda sonora che incontrano o con cui si scontrano. Essi possono essere morbidi, elastici o porosi.
Solo grazie a loro l’energia sonora viene convertita in calore per mezzo dell’attrito tra le molecole d’aria e le cavità porose di cui è composto il materiale.
Il coefficiente di isolamento acustico dei vari materiali, in caso di assorbimento totale, deve essere pari a uno. E’ questo il valore che deve avere cioè il rapporto tra l’energia sonora assorbita dalla superficie del materiale e l’energia sonora incidente.
Fra i materiali che potrai usare per l’isolamento acustico ascensore vi sono: materiali fonoisolanti quali: il piombo e la gomma, e materiali fono assorbenti come: le fibre minerali – la lana di vetro e la lana di roccia – il sughero e i materiali sintetici.
La lana di vetro è senza ogni ombra di dubbio uno dei materiali più utilizzati per l’isolamento acustico dell’ascensore e di altre strutture. Essa è in grado di evitare le trasmissioni lungo le intercapedini, di smorzare le vibrazioni indotte e ridurre i fenomeni di risonanza isolando in modo continuo le varie strutture ed evitando che si formino veri e propri ponti acustici in grado di vanificare tutto il lavoro fatto per l’isolamento.
Il sughero, invece, in pannelli, è utilizzato in edilizia anche come isolante termico. La sua presenza nei vari edifici ha quindi una doppia funzione. Questo materiale, completamente naturale, è sicuramente molto duttile e versatile.
Come se non bastasse si posa con estrema facilità e permette di contenere notevolmente i costi. E’ atossico e anallergico ed in più, soprattutto per gli ascensori posti nei grandi condomini o nelle strutture pubbliche garantisce maggiore sicurezza in caso di incendi.
Tags: isolamento acustico ascensore, isolamento rumore ascensore, isolare ascensore rumoroso, isolamento acustico dell’ascensore, come eliminare rumore vano ascensore, rumore ascensore, normativa rumore ascensore, strutture per ascensori esterni, pavimentazioni per ascensori, vicini porte ascensori, ascensori condominiali, [/vc_column_text]
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|