Contenuti
Isolamento Acustico Pavimento
Isolamento Acustico Pavimento? Nel vocabolario della lingua italiana si definisce “rumore” qualsiasi suono o fenomeno acustico sgradevole, fastidioso, molesto e nocivo per l’orecchio umano.
Isolamento Acustico Pavimento
Isolamento Acustico Pavimento: Isolamento acustico pavimento esistente tra piani
Come fare l’isolamento acustico pavimento? In questo articolo cercheremo di chiarire e descrivere in modo esaustivo le varie tecniche di isolamento acustico pavimento, con riferimento alle diverse tipologie di pavimenti che possono oggi essere installati all’interno degli ambienti domestici e professionali grazie anche al tappeto fonoassorbente pavimento.
Affronteremo in particolare il tema dell’isolante acustico per pavimenti esistente tra piani. Nei paragrafi successivi troverete le principali tipologie di pavimenti e le loro caratteristiche e peculiarità per il miglior isolamento acustico pavimento.
Isolante Acustico per Pavimenti
Isolante Acustico per Pavimenti: Isolamento acustico pavimento galleggiante
Il pavimento galleggiante, anche definito pavimento sopraelevato è un tipo di struttura che viene utilizzata principalmente nel contesto di arredo di locali aperti al pubblico che necessitano di un efficiente progetto di isolamento acustico pavimento.
I pavimenti galleggianti rappresentano soluzioni molto utili e funzionali ad esempio per ambienti che ospitano attività quali scuole di danza, o locali di intrattenimento come discoteche o sale da ballo.
Come si realizza l’isolamento acustico pavimento galleggiante? Questo tipo di pavimentazione viene realizzata appoggiando sul pavimento esistente una particolare rete metallica o un tappeto fonoassorbente pavimento. Su detta rete vengono poi predisposte delle piastrelle standard caratterizzate da misure tali da creare la sensazione di trovarsi a camminare su un’unica lastra. In questo modo la pavimentazione risulta isolata da un punto di vista acustico ed in grado di vantare grandi proprietà di resistenza.
Pavimento Fonoassorbente
Pavimento Fonoassorbente: Isolamento acustico pavimento flottante
Il pavimento fonoassorbente rappresenta una delle soluzioni più in voga per la realizzazione di pavimenti fonoassorbenti in spazi interni ed esterni senza dover effettuare l’ancoraggio del pavimento a terra. Come tutte le pavimentazioni, anche un pavimento flottante è caratterizzato dai suoi pro e i suoi contro.
Un concetto ideale per spiegare la struttura di un pavimento fonoassorbente è il puzzle: come in un puzzle anche in un pavimento flottante i singoli pezzi sono collegati tra di loro senza essere incollati al tavolo. Ciò che mantiene un pavimento flottante al suo posto è il peso complessivo della struttura.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Isolamento acustico pavimento sopraelevato
Dicessi pavimento sopraelevato un particolare supporto composto da una serie di pannelli di dimensioni standard e da un telaio metallico di sopraelevazione.
Il pannello sarà a sua volta costituito da tre elementi principali: il piano di calpestio o rivestimento superiore, l’anima interna e da ultimo il bilanciante inferiore. Tutta la struttura viene assemblata insieme per poi essere calibrata e bordata.
Isolamento Acustico Pavimento Esistente
Isolamento Acustico Pavimento Esistente: Tipologia finitura pavimento insonorizzato
Un isolamento acustico pavimento esistente può essere caratterizzato da diverse tipologie di finiture. E’ possibile realizzare un pavimento insonorizzato in parquet, in legno o con l’ausilio di altre tipologie di materiali di copertura.
Isolamento acustico pavimento esistente in parquet
L’isolamento acustico pavimento esistente in parquet, anche denominato pavimento in legno massello rappresenta certamente una delle soluzioni di rivestimento più eleganti e raffinate. Questo tipo di copertura classica è costituita interamente da listelli in legno massello; gli elementi lignei presentano uno spessore che può variare da 10 a 24 millimetri circa.
Gli elementi lignei sono inoltre dotati di un sistema di incastro maschio-femmina, rispettivamente sui 4 lati, così da essere in grado di garantire la massima stabilità nelle fasi di posa. In commercio è tuttavia possibile trovare oggi dei modelli di parquet con elementi lignei sprovvisti di incastri.
Isolamento acustico pavimento esistente in legno
Per pavimento in legno si intende qualsiasi tipo di soluzione di copertura realizzata con l’ausilio di legno, progettata per essere utilizzata come pavimento. Il legno rappresenta una scelta di pavimentazione classica ancora oggi molto comune ed apprezzata.
In commercio sono oggi disponibili una grande varietà di stili, colorazioni e specie, con le quali vengono realizzati i pavimenti in legno.
Insonorizzare Pavimento
Insonorizzare pavimento e riscaldamento
Insonorizzare pavimento e riscaldamento a pavimento rappresentano oggi delle soluzioni che procedono di pari passo. Coloro che hanno la necessità di realizzare un intervento di insonorizzazione del proprio pavimento, possono decidere di realizzare al contempo un moderno impianto di riscaldamento a pavimento.
Gli impianti di riscaldamento a pavimento sono divenuti oggi molto comuni ed apprezzati per una serie di vantaggi decisamente considerevoli. Tra i principali vantaggi che caratterizzano i moderni sistemi di riscaldamento a pavimento vi è il grande risparmio sui costi in bolletta. Un moderno sistema di riscaldamento a pavimento è infatti in grado di funzionare con temperatura dell’acqua decisamente meno elevata di quella che caratterizza i moderni sistemi di riscaldamento a termosifone.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Isolamento Acustico per Pavimenti
Isolamento Acustico per Pavimenti: Ambienti dove realizzare l’isolamento acustico del pavimento
L’isolamento acustico per pavimenti può essere realizzata in ogni ambiente della casa, a seconda delle singole esigenze e necessità dell’utente. Vediamo nei paragrafi successivi i principali interventi di isolamento acustico negli ambienti domestici.
Isolamento acustico pavimento soggiorno
Il soggiorno o l’area living rappresenta certamente uno degli ambienti più vissuti di una casa. L’insonorizzazione del pavimento del soggiorno risulta uno degli interventi di isolamento acustico più richiesti.
Godersi una serata di totale relax davanti al televisore o leggendo un libro non ha prezzo: insonorizzare il pavimento di un soggiorno significa godere del massimo comfort acustico in uno degli ambienti più vissuti della casa.
Isolamento acustico pavimento camera da letto
Oltre al soggiorno, uno degli ambienti della casa nel quale viene frequente richiesto un intervento di isolamento acustico pavimento è la camera da letto. Godersi un riposo sereno e tranquillo è fondamentale per recuperare le energie e vivere al meglio ogni giornata.
Grazie all’isolante acustico per pavimenti della vostra camera da letto potrete godervi notti riposanti e tranquille senza essere disturbati da rumori provenienti dall’appartamento di sotto.
Isolamento acustico pavimento sala cinema
Una sala cinema non può prescindere da un intervento professionale di isolamento acustico pavimento, così da garantire all’utenza il miglior comfort acustico nel corso delle proiezioni.
Per avere una prestazione di isolamento acustico pavimento in grado di rispondere ai più elevati standard qualitativi è necessario progettare l’intervento valutando con attenzione le caratteristiche e le peculiarità della sala cinema che si dovrà insonorizzare.
Isolamento acustico pavimento sala musica
Esattamente come per una sala cinema, anche una sala musica o sala prove non può prescindere da un intervento professionale di insonorizzazione che comprende l’isolamento acustico del pavimento.
Nella progettazione di una sala prove, uno dei principali punti da considerare riguarda proprio l’insonorizzazione del pavimento.
Tappeto fonoassorbente pavimento
La batteria è uno degli strumenti all’interno di una sala prove capace di generare rumori particolarmente intensi. Una delle soluzioni più efficaci di insonorizzazione del pavimento dai rumori generati da una batteria è la predisposizione al di sotto dello strumento di un tappeto fonoassorbente in grado di assorbire gran parte dei rumori generati dalla percussione di piatti e tamburi.
Pavimento Acustico
Pavimento Acustico: cause del rumore
Come eliminare i rumori provenienti da sotto? Ai fini della realizzazione di un efficace pavimento acustico è prima di tutto necessario individuare le cause e la natura dei rumori che attentano al proprio comfort abitativo.
Isolanti Acustici per Pavimenti
Isolanti Acustici per Pavimenti: il vicino disturba te
Una delle principali fonti di rumore che attentano alla pace e tranquillità all’interno dei propri ambienti è rappresentata al rumore di disturbo dei vicini. Vicini troppo rumorosi al piano di sotto possono rivelarsi un disagio continuo che può essere arginato solamente con un intervento per insonorizzare pavimento.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Isolamento acustico pavimento: rumore calpestio di sopra
Parlando sempre di rumori causati da vicini, come non menzionare la più classica delle fonti di disturbo: il rumore da calpestio proveniente dal piano di sopra.
Questo tipo di rumore interessa moltissimi stabili condominiali e sono moltissimi gli inquilini che si trovano a combattere con questa constante fonte di disagio. Anche in questo caso un adeguato progetto di insonorizzazione del pavimento dei vicini o del soffitto del condomino che lamenta i rumori rappresenta la migliore soluzione per porre fine al problema.
Isolamento acustico pavimento: Calpestio appartamento di fianco
Oltre al classico rumore da calpestio proveniente dal piano di sopra, anche il calpestio proveniente dall’appartamento di fianco può essere fonte di constante disturbo e può essere limitato grazie all’isolamento acustico pavimento.
Affidarsi ad un professionista del settore delle insonorizzazioni degli spazi significa individuare la soluzione più adatta ed in grado di risolvere il vostro disagio acustico.
Soluzioni insonorizzazione pavimento alternative e svantaggi
Oltre agli interventi di isolamento acustico del pavimento che potremmo definire classici, è possibile opere con soluzione alternative di insonorizzazione pavimento, caratterizzate spesso e volentieri da una serie di svantaggi. Vediamo nei paragrafi successivi le principali soluzioni alternative di insonorizzazione pavimento.
Tappetino acustico isolamento acustico pavimento
Il tappetino acustico rappresenta oggi giorno una delle principali tecniche alternative di insonorizzazione del pavimento. E’ bene precisare che isolanti acustici caratterizzati da uno spessore particolarmente limitato, come appunto i tappetini acustici, non sono in grado di garantire risultati di insonorizzazione che potremmo definire soddisfacenti.
Altro svantaggio di questa soluzione alternativa di insonorizzazione è inoltre rappresentato dalla deformazione sotto carico, che non può che gravare ulteriormente sulle prestazioni fonoisolanti di questo strumento.
Sotto massetto fonoassorbente per isolamento acustico pavimento
Altra soluzione alternativa di isolamento acustico pavimento prevede l’impiego e l’installazione di un sotto massetto fonoassorbente. L’obiettivo di questa installazione è l’aumento della massa della struttura, con conseguente aumento del potere fonoisolante.
Anche questa soluzione di insonorizzazione si rileva spesso e volentieri poco efficace.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Massetto autolivellante fonoassorbente per isolamento acustico pavimento
Il massetto autolivellante fonoassorbente è una soluzione di insonorizzazione alternativa che permette di avere il pavimento perfettamente piano. In commercio esistono oggi diverse tipologie di massetto autolivellante fonoassorbente.
Materassino acustico anticalpestio per isolamento acustico pavimento
Ulteriore soluzione di insonorizzazione del pavimento che potremmo definire alternativa è rappresentata dal materassino acustico anticalpestio. Anche questa soluzione è tuttavia caratterizzata da uno spessore limitato e limitate sono conseguentemente le prestazioni insonorizzanti, non paragonabili alle soluzioni classiche di insonorizzazione.
Materassino resiliente per isolamento acustico pavimento
L’installazione di un materassino resiliente rappresenta una tecnica alternativa per contrastare la diffusione dei rumori da calpestio.
Il concetto della “resilienza” ha origine dalla metallurgia; si definisce resilienza la capacità di un metallo di resistere alle forze che vengono applicate allo stesso.
Guaina anticalpestio per isolamento acustico pavimento
In commercio sono inoltre disponibili diverse tipologie di guaina anticalpestio. Queste soluzioni di insonorizzazione vengono spesso adottate in presenza di pavimento galleggiante.
E’ bene precisare che la posa in opera di una guaina anticalpestio e di altre soluzioni insonorizzanti, richiede il supporto di un professionista del settore. Solo un tecnico qualificato e dotato di notevole esperienza nel settore delle insonorizzazioni può infatti garantire una posa in opera di questi strumenti di insonorizzazione a regola d’arte.
Feltro anticalpestio per isolamento acustico pavimento
Il feltro anticalpestio o feltro acustico è un materiale isolante spesso e volentieri realizzato con l’ausilio di polietilene espanso non reticolato. Anche questa soluzione di insonorizzazione alternativa è caratterizzata da uno spessore limitato e non è pertanto in grado di garantire elevati standard di insonorizzazione.
Moquette fonoassorbente per isolamento acustico pavimento
La moquette rappresenta oggi giorno oltre ad una scelta stilistica di copertura del pavimento anche un prodotto fonoassorbente, in grado di attenuare i rumori generati dall’area sottostante al proprio appartamento.
Ovviamente anche in questo caso si tratta di soluzioni capaci di limitare parzialmente la propagazione del suono, senza tuttavia essere capaci di agire in modo particolarmente incisivo ed efficace.
Rotolo di moquette fonoassorbente per isolamento acustico pavimento
La moquette fonoassorbente viene oggi commercializzata a rotoli, così da risultare disponibile nelle quantità adatte per ogni tipo di esigenza e dimensione degli spazi nei quali posare il materiale.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Moquette fonoassorbente adesiva per isolamento acustico pavimento
In commercio sono inoltre disponibili dei modelli di moquette fonoassorbente adesiva, che può essere applicata alla superficie del pavimento con estrema facilità.
Isolamento acustico pavimento con sughero
Il sughero è un ottimo materiale impiegato comunemente per l’insonorizzazione degli spazi. Per quanto riguarda l’isolamento acustico del pavimento, il sughero rappresenta un buon sottofondo caldo e leggero.
Il sughero biondo naturale è un materiale riciclabile e naturale e pertanto eco sostenibile. Predisporre nei propri ambienti un sottofondo pavimento in sughero può aiutare a contrastare parzialmente la diffusione dei rumori e a limitare la loro intensità.
Posa dell’isolamento acustico pavimento
Come precisato precedentemente, per l’installazione nei propri ambienti di tutti i materiali utilizzati per le tecniche di insonorizzazione alternative, è necessario affidarsi all’intervento di un tecnico esperto, affinché la posa in opera sia a regola d’arte.
Isolamento acustico pavimento spessore
Tutti i materiali alternativi utilizzati per l’insonorizzazione del pavimento sono caratterizzati da spessori limitati; per questa ragione i materiali sono caratterizzati da una capacità insonorizzante limitata ed in grado di garantire una parziale limitazione dei rumori esterni che irraggiano i vostri ambienti.
Per fonti di disturbo e rumori particolarmente intensi questi materiali non sono in grado nella maggior parte dei casi di offrire prestazioni di insonorizzazione soddisfacenti.
Isolamento Acustico Pavimento Fai da Te
Gli interventi di insonorizzazione del pavimento fai da te, oltre a celare sempre delle insidie, il più delle volte risultano inadeguati e non in grado di risolvere il problema di comfort acustico. Solo una consolidata esperienza nel settore delle insonorizzazioni sarà infatti in grado di operare uno studio accurato in relazione alle differenti fonti di disturbo, e rispondere nel merito con l’impiego di una tecnica adeguata ed in grado di rispondere concretamente ad ogni esigenze specifica.
Recensioni isolamento acustico pavimento
Le principali opinioni dell’utenza relative agli interventi di insonorizzazione del pavimento concordano con il fatto che gli interventi fai da te risultano essere il più delle volte un dispendio di risorse e di energie, che non sono in grado di porre rimedio al problema, non riuscendo a contrastare in modo efficace i rumori che attentano al comfort abitativo.
Per l’insonorizzazione del pavimento dei vostri spazi, affidatevi all’esperienza di un professionista qualificato. Lo staff Sorgedil Tecnologia del Silenzio è a vostra completa disposizione.
Costo isolamento acustico pavimento
Quanto costa insonorizzare pavimento? Cerchiamo di rispondere in modo esaustivo a questo quesito dandovi un’idea dei costi generali relativi ad un intervento professionale di isolamento acustico del pavimento.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Prezzi isolamento acustico pavimento
Per quanto riguarda i prezzi relativi ad un intervento professionale di insonorizzazione del pavimento possiamo affermare che i costi variano in base alla tecnica di insonorizzazione utilizzata e alla dimensione degli ambienti che dovranno essere isolati acusticamente.
Ecco di seguito una rapida panoramica dei costi al metro quadro per l’insonorizzazione di un pavimento, in riferimento alle diverse tipologie di materiali utilizzati.
– Insonorizzazione pavimento con sughero: da 5 Euro al mq
– Insonorizzazione pavimento con lana di roccia: da 5 Euro al mq
– Insonorizzazione pavimento con fibre tessili: da 8 Euro al mq
– Insonorizzazione pavimento con fibre di vetro: da 15 Euro al mq
– Insonorizzazione pavimento con polietilene: da 15 Euro al mq
– Insonorizzazione pavimento con gomma: da 20 Euro al mq
– Insonorizzazione pavimento con quash: da 20 Euro al mq
Isolamento acustico pavimento esistente
Purtroppo l’inquinamento acustico è un problema molto serio che non riguarda solamente l’ambiente urbano ma che a volte riguarda la stessa vivibilità degli appartamenti.
L’isolamento acustico col trascorrere del tempo può causare stress e tensioni muscolari, influendo negativamente sul benessere di ogni individuo.
Le stime dei paesi OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e Sviluppo Economico) su oltre centocinquanta milioni di persone fanno riflettere e molto sulla gravità del problema; tutte queste persone sono esposte ad un livello di rumore superiore ai sessantacinque decibel indicati dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) come soglia limite per la sicurezza.
In Italia tale “soglia limite” viene superata in quasi tutte le città. La prima fonte di inquinamento acustico riguarda il traffico stradale subito seguito dal rumore derivante dai vicini di casa, dai cantieri, aeroporti, ferrovie, e mezzi di trasporto in generale.
Tale problematica è disciplinata dalla legge 447/1995 di cui all’art. due fornisce la definizione di inquinamento acustico :”l’introduzione di rumore in ambiente abitativo o esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo e alle attività umane, pericolo per la salute umana…. (eccetera)”
Negli ultimi anni, grazie ad una regolamentazione legislativa più dettagliata e “stringente” e ad un aumento della qualità della vita riferita al comfort all’interno delle abitazioni, tale pratica è in costante aumento di utilizzo; tutto ciò sia nelle costruzioni private sia per quanto concerne le imprese edilizie e quindi la realizzazione di interi edifici.
Le normative stabiliscono dei valori, minimi e massimi, in termini di Decibel (dB) degli edifici riguardanti il rumore tra le varie unità immobiliari, la rumorosità esterna, quella derivante da impianti continui o discontinui (come per esempio impianti di condizionamento, ascensori, scarichi del water, e scarichi domestici di vario genere) e persino la rumorosità derivante dal calpestio umano o addirittura animale.
Isolamento Acustico Pavimento
Isolamento acustico pavimento e le diverse tipologie di rumori
Le abitazioni sono esposte a molteplici sorgenti sonore. Anzitutto facciamo riferimento ai rumori che provengono dall’esterno come ad esempio i rumori delle auto o della strada, dei cantieri e delle zone industriali; in secondo luogo citiamo i rumori che provengono dall’interno delle abitazioni come conversazioni, urla, televisione, cani che abbaiano, musica ad alto volume e i già citati scarichi domestici.
Tutti i rumori, in sostanza, che si generano all’interno della propria abitazione o da quella dei vicini di casa. Altra tipologia di rumori sono quelli da impatto. Rientrano in questa categoria i rumori derivanti dal calpestio, spostamento di sedie, caduta di oggetti ovvero tutti quei rumori che sono generati da urti all’interno della struttura di un edificio.
Terminiamo l’elenco di queste categorie con i rumori derivanti da impianti o apparecchiature come i condizionatori, gli scarichi e gli ascensori.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Materiali Isolamento Acustico Pavimento
E’ possibile progettare l’isolamento acustico attraverso la scelta di due tipologie di materiale: Materiali fono-assorbenti, ovvero materiali che assorbono cioè l’energia sonora e i materiali fono-isolanti che “riflettono” il suono nell’ambiente derivante senza che lo stesso si propaghi all’esterno.
I fono-assorbenti sono quelli maggiormente utilizzati nella pratica dell’isolamento acustico, in quanto garantiscono il risultato senza creare eco. Tra i migliori materiali è sicuramente opportuno citare le fibre. Si tratta di pannelli o rotoli di lana di roccia o lana di vetro, o fibre sintetiche come il poliestere, i quali, colpiti dall’onda sonora, riescono a dissipare il fenomeno creando calore.
Altro materiale molto utilizzato nell’isolamento acustico è il sughero; leggero e compatto il sughero grazie alla sua capacità di reazione agli agenti atmosferici, garantisce un ottimo isolamento termico oltre che acustico. Altro materiale utilizzato è il Feltro, particolarmente adatto all’isolamento acustico del pavimentazione per la sua caratteristica di assorbimento delle vibrazioni.
La sua elasticità e resistenza alla compressione lo rende inoltre un materiale molto durevole soprattutto in rapporto qualità-prezzo.
I fono-isolanti sono invece i materiali di elevata densità o peso, che bloccano (e riflettono) l’onda sonora; tra questi il più famoso è il piombo, oppure le masse in gomma, che fanno la stessa funzione.
Isolamento Acustico Pavimento Posa
Il primo passo da effettuare nella pratica dell’isolamento acustico pavimento, qualsiasi esso sia, è l’individuazione della tipologia di rumore. Questo infatti può essere derivante da voci, musica, tv oppure derivante direttamente dalla struttura dell’immobile; Nel primo caso trattasi di “rumore aereo” nel secondo di “rumore strutturale”.
Nello specifico l’Isolamento Acustico Pavimento è realizzabile in due modalità:
Il primo sistema consiste nel mantenere inalterato il pavimento esistente realizzando sopra ad esso un’altra pavimentazione. Questa modalità di lavoro ha l’inevitabile svantaggio di creare un “rialzo” o comunemente detto anche scalino, che solitamente è di cinque o al massimo sette centimetri, nella stanza dove viene effettuato il lavoro stesso e un aggravio nelle tempistiche e nei costi.
L’aspetto positivo riguarda invece la possibilità di sfruttare l’isolamento derivante dalla vecchia pavimentazione e inoltre la nuova pavimentazione potrà garantire l’isolamento acustico pavimento sia agendo da ammortizzatore per i rumori da impatto sia fornendo una tenuta impermeabile ai rumori creati e propagati per via aerea.
Questi ultimi, sebbene riusciranno a superare la pavimentazione precedente, verranno poi bloccati dalla seconda. La procedura da seguire in questo caso è la seguente:
- mettere in piano la vecchia pavimentazione usando una rasatura auto-livellante; applicazione di un nastro isolante sulle le pareti, facendo attenzione a non danneggiare gli spigoli delle stesse;
- stendere il materiale adesivo o la colla per il materiale fono-assorbente;
- incollare il materiale fono-assorbente seguendo le rispettive indicazioni riportate sulla scheda tecnica del relativo prodotto; effettuare un massaggio utilizzando un rullo rigido sul materiale applicato;
- stendere e applicare la colla o in alternativa il materiale adesivo per la nuova pavimentazione;
- applicare la nuova pavimentazione avendo cura di stuccare eventuali aperture rimaste con una spatola di gomma (per evitare di danneggiare il materiale utilizzato)
- ed infine per la conclusione del lavoro a regola d’arte, applicare il battiscopa leggermente distanziato dal nuovo pavimento e sigillate lo spazio vuoto tra il pavimento e la zoccolatura.
Il secondo sistema di isolamento acustico pavimento consiste invece nella demolizione del pavimento esistente e nell’istallazione di un nuovo pavimento con criteri appunto di isolamento acustico.
In questo caso specifico si eliminerà la problematica del “rialzo della pavimentazione citata in precedenza, ma si dovrà far fronte alle spese in conseguenza della demolizione e dello smaltimento del pavimento precedente.
In entrambi i casi si deve sottolineare l’obbligatorietà del rispetto delle modalità di posa in opera del pavimento in particolare e di tutti i materiali utilizzati per l’isolamento acustico pavimento; nonché delle tempistiche per l’asciugatura dei vari prodotti, attenendosi alle schede tecniche.
E’ sempre consigliabile effettuare un preventivo personalizzato, mirato al problema specifico, tramite un tecnico, che potrà appurare l’entità del problema anche attraverso misure fonometriche.
Questo permette per il pavimento fonoassorbente di evitare che si commettano errori sulla struttura da isolare evitando i cosiddetti “ponti acustici” cioè quelle pareti che fanno da ponte per il suono.
I tipi di materiali presenti in commercio per realizzare il pavimento fonoassorbente sia per costo che per caratteristiche tecniche sono davvero un’infinità e non è mai facile scegliere la soluzione migliore.
L’insonorizzazione pavimento di un immobile, non può quindi essere improvvisata attraverso il cosiddetto “fai da te”.
Solo utilizzando un esperto in materia si potrà comprendere nel modo migliore la tipologia di rumore e le soluzioni migliori per eliminare tale problematica. Consigli per isolare il pavimento di casa forniti da Sorgedil Tecnologia del Silenzio.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
FAQ isolamento acustico pavimento
Quanto costa insonorizzare una sala prove o sala per suonare?
Quanto costa insonorizzare una sala prove? Questa la domanda che si pongono molti musicisti che intendono realizzare in un garage, in una taverna o in una cantina la propria sala prove personalizzata. Ovviamente questo quesito riguarda anche tutti gli imprenditori che si apprestano ad insonorizzare gli spazi adibiti a sala prove della propria attività imprenditoriale.
Chi ha la passione per la musica sa bene quanto sia importante insonorizzare in modo efficace la propria sala prove. L’insonorizzazione di una stanza di musica ha dei costi specifici, se si vuole intervenire in modo professionale, affidandosi ad un’azienda del settore. Precisiamo subito che affidarsi ad un professionista delle insonorizzazioni rappresenta l’unico modo per essere sicuri di raggiungere gli standard di insonorizzazione auspicati.
Generalmente i pannelli isolanti utilizzati per l’insonorizzazione di una sala prove musicale hanno un costo che può variare da una somma che parte rispettivamente dai 25 Euro, fino ad arrivare ai 45 Euro. Ovviamente il costo varierà in base alle diverse tipologie di pannelli e alla qualità dei materiali utilizzati. Ai costi della materia prima andranno inoltre aggiunti i costi orari relativi alla posa in opera. Se si deciderà di utilizzare il cartongesso fonoassorbente, quest’ultimo avrà un costo che si aggira rispettivamente tra il 20 e i 40 Euro a metro quadro.
Quanto costa insonorizzare pavimento già esistente?
Negli interventi di ristrutturazione molto spesso ci si trova ad intervenire allo scopo di migliorare il comfort acustico di un pavimento già esistente. In queste circostanze è possibile procedere predisponendo uno strato isolante tra sottofondo e massetto, sul quale verrà poi posato il pavimento.
Anche in questo caso i costi di insonorizzazione variano a seconda della tecnica utilizzata e in particolare se si renderà necessario operare la demolizione del pavimento esistente. Per lo smantellamento di un pavimento e del relativo massetto i costi si aggirano in 30 Euro a metro quadro circa.
Per quanto attiene la creazione di uno strato isolante, i costi variano principalmente in base alle diverse tipologie di materiali utilizzati. I materiali isolanti più economici sono rappresentati dalla lana di roccia, dal poliestere e dal sughero: questi materiali hanno un costo generalmente di 5 Euro al metro quadro.
Qual è il miglior materiale per insonorizzare pavimento?
Difficile individuare un materiale che può essere definito il migliore per completare l’isolamento acustico del pavimento. Esattamente come per l’insonorizzazione delle pareti e del soffitto, anche per l’isolamento acustico del pavimento è necessario eseguire un’analisi del caso specifico, individuando prima di tutto quali sono le principali fonti di rumore e di disturbo.
Grazie ad un’analisi del caso specifico, sarà possibile suggerire all’utente diverse tecniche di insonorizzazione, che contemplano l’impiego di uno o più materiali differenti.
Come insonorizzare pavimento con il fai da te?
Prima ancora di porsi la domanda in oggetto è bene chiedersi se conviene insonorizzare il pavimento con il fai da te? La risposta di un professionista del settore non può essere che negativa. Nella maggior parte dei casi infatti, gli interventi di insonorizzazione pavimento fai da te si traducono in tentativi poco fortunati di rimediare ad un rumore che attenta al nostro comfort abitativo.
Oltre a non risolvere il problema acustico, procedendo con l’insonorizzazione del pavimento fai da te ci si troverà a spendere una cifra considerevole per l’acquisto dei materiali insonorizzanti, oltre al tempo necessario per la posa in opera che senza la dovuta esperienza, difficilmente sarà a regola d’arte.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Consigli per insonorizzare pavimento?
Il consiglio che vogliamo darvi per l’insonorizzazione pavimento dei vostri spazi è quello di evitare di ricorrere ad interventi fai da te. Affidatevi all’esperienza di un professionista dotato di grande esperienza come Sorgedil Tecnologia del Silenzio; in questo modo avrete la garanzia di risolvere il problema che attenta al vostro comfort abitativo acustico.
Evitando di ricorrere a soluzioni fai da te per l’insonorizzazione del pavimento di casa, non incorrerete in spese inutili e in una posa in opera non a regola d’arte che si tradurrà inevitabilmente in una non risoluzione dei vostri problemi.
Quanto costa insonorizzare il bagno?
Per quanto riguarda i costi di insonorizzazione del bagno, è necessario considerare una serie di aspetti tecnici. Il prezzo di insonorizzazione del bagno è infatti influenzato dalle diverse strutture sulle quali si intende intervenire (parete, soffitto o pavimento).
Il costo di un intervento acustico nel bagno è inoltre determinato dalle diverse tecniche di insonorizzazione che si intende praticare e dal relativo costo dei materiali utilizzati.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Tags: isolamento acustico pavimento, isolare pavimento dai rumori