Perché aspettare? Chiama ora!
Isolamento Acustico Ventilazione e Condizionamento? Cenni generali sugli interventi acustici: quando si parla di trattamento acustico si includono tutti quei tipo di interventi mirati a controllare e migliorare l’acustica di un ambiente. Generalmente ciò viene eseguito mediante l’utilizzo di quelli che vengono definiti pannelli fonoassorbenti in grado di aumentare la qualità dell’ascolto e l’intelligibilità del suono.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Contenuti
Gli interventi invece finalizzati alla limitazione della trasmissione del rumore tra un ambiente ed un altro sono da considerarsi come operazioni di isolamento acustico, prevalentemente creando pareti multistrato con barriere soundblock, pavimenti flottanti e controsoffitti a fermagli elastici.
I pannelli acustici insonorizzati per il trattamento acustico servono a ridurre l’energia sonora che si riflette in un ambiente chiuso, risultante dalla somma del contributo della caratteristica intrinseca della sorgente sonora più la componente acustica riflessa, che è una caratteristica intrinseca dell’ambiente stesso.
Banalmente, in un ambiente non correttamente isolato, la percezione del suono in un compartimento chiuso soggetto ad una sorgente sonora disturbante posta all’esterno dell’ambiente in questione, accade che l’orecchio riceverà le onde sonore frutto della differenza tra il livello di emissione sonora ed il livello di rumore.
Le due principali caratteristiche che un materiale acustico deve possedere sono pertanto l’assorbimento e l’isolamento. L’assorbimento acustico consiste nel trasformare la maggior quantità di energia acustica attraverso un altro materiale in un altro tipo di energia, ostacolando la propagazione delle onde sonore.
I materiali fonoassorbenti più comuni sono generalmente materiali porosi e consentono la penetrazione di aria (e quindi dell’energia acustica) nel materiale stesso. Le loro prestazioni sono variabili a seconda dei fattori di densità, porosità, geometria, rigidità della struttura.
Un altro fattore che ne condiziona l’impiego è la distanza di montaggio dalla superficie muraria. L’isolamento acustico consiste invece nella capacità di un materiale fonoisolante nel riflettere l’energia acustica che riceve a seconda di un indice che dipende principalmente dalla sua massa per metro quadrato.
Il più delle volte è necessario la combinazione di entrambi i materiali isolanti all’interno di un impianto stesso per consentire sia il comfort acustico della percezione interna che l’impedimento di fuoriuscite sonore tra interno ed esterno.
In alcuni casi, come nelle sale musicali e d’ascolto, esigenze più specifiche prevedono l’impiego di alcune tipologie di pannelli ad hoc, quali i pannelli acustici diffusori, elementi utilizzati per migliorare la diffusione sonora nei punti acusticamente più sfavorevoli.
I pannelli acustici diffrattori, in grado di frammentare il fronte d’onda acustica incidente e modificarne la direzionalità di riflessione riducendo la presenza di onde stazionarie e dando maggior ampiezza al suono; i pannelli bass traps, necessari per limitare le riflessioni acustiche a basse frequenze; i baffles fonoassorbenti, per ridurre il tempo di riverbero T60 su soffitti e controsoffitti.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Isolamento Acustico Ventilazione e Condizionamento: La ventilazione di un ambiente insonorizzato
Uno dei problemi che devi considerare quando si para di isolamento acustico di un ambiente, che si tratti di una sala prove, che si tratti di un auditorium o di una sala registrazione, è il tema dell’areazione.
Consentire il ricircolo dell’aria ad uno spazio ermeticamente isolato, indifferentemente dal fatto che esso sia di uso pubblico o privato, è necessario ai fini del ricambio necessario di ossigeno.
La componente di complicazione in più è che uno spazio insonorizzato non può usufruire di un ricambio d’aria naturale mediante l’apertura di finestre, almeno non durante il suo utilizzo. Ciò significa che il ricambio dell’aria dovrà dunque essere necessariamente forzato e servirsi di un impianto di ventilazione.
Come conciliare il problema di un impianto efficiente con la sua rumorosità? Fortunatamente negli anni lo sviluppo della tecnologia ha fatto sì che sia possibile ottenere un buon risultato di ricircolo senza dover rinunciare alla silenziosità dell’apparecchio.
Gli impianti di oggi sono decisamente meno rumorosi di un tempo e, anche in caso di grande portata di aria, possono mantenere le proprie prestazioni senza inficiare sul loro impatto acustico.
Tanto è vero che esiste una specifica normativa vigente volta a definire degli indici di massima tolleranza entro i quali deve essere calibrato l’isolamento di un impianto.
Un problema che però non riguarda direttamente il motore, ma che comunque può essere causa di problemi è il condotto di ventilazione stesso.
È necessario infatti che questo venga silenziato in modo tale da consentire il passaggio fluido dell’aria senza consentire la propagazione e l’amplificazione dei rumori.
Isolamento Acustico Ventilazione e Condizionamento: I silenziatori nelle griglie di ventilazione forzata
Mentre i tradizionali sistemi di silenziamento di un tempo avevano lo svantaggio di ridurre notevolmente il volume di portata dell’aria, fino al 70%, a scapito del corretto funzionamento complessivo e con uno spreco energetico considerevole, per fortuna oggi puoi trovare in commercio soluzioni decisamente più performanti, in cui il tasso di dispersione del carico di aria è ridotto fino al 20%.
Come ben sai, ogni tramite tra un ambiente insonorizzato e l’esterno può essere causa di un passaggio di vibrazioni sonore e può quindi inficiare tutto il sistema di isolamento.
Per questo motivo è assolutamente necessario che vengano ridotte al minimo, se non eliminate del tutto, possibili fughe di rumore.
A tale scopo i fori di passaggio dell’aria in un sistema di ventilazione per locali insonorizzati devono essere silenziati sia in ingresso che in uscita, nei due rispettivi ambienti.
I dispositivi che vengono utilizzati a questo scopo sono denominati silenziatori acustici o silenziatori a setti. Realizzati in materiali plastici, questi filtri sono dotati al proprio interno di un rivestimento in poliuretano espanso.
Caratteristica fondamentale di questo materiale è che oltre ad essere chiaramente fonoassorbente, è anche ignifugo, particolarmente flessibile ed idrorepellente, non si polverizza e non disperde alcuna fibra all’interno dell’ambiente.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Isolamento Acustico Ventilazione e Condizionamento: La figura professionale del Tecnico in acustica
Per qualsiasi dubbio o perplessità nel campo dell’isolamento acustico, è consigliabile sempre fare riferimento ad una figura di relativamente recente formazione che è il Tecnico in Acustica.
Istituito nell’ambito della legge 26 Ottobre 1995 n. 447 “Legge quadro sull’inquinamento acustico” ed iscritto in appositi albi di pertinenza regionale, questo professionista può esserti utile non solo nel dimensionamento dell’impianto di areazione e nella scelta dei silenziatori per le griglie di ventilazione, ma anche nella selezione dei pannelli da utilizzare, nel dimensionamento dei vani e degli spazi di servizio, nella verifica della conformità ambientale dell’intero progetto.
Il tecnico suddetto è preparato su quelli che sono i limiti di immissione ed emissione sanciti dalla normativa vigente e sui requisiti passivi degli edifici.
Tags: Isolamento Acustico Ventilazione e Condizionamento, insonorizzazione ventilazione, isolamento acustico condizionamento
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|