Perché aspettare? Chiama ora!
Contenuti
Isolamento Acustico Tubi di Scarico
Isolamento Acustico Tubi di Scarico? Anche se potrebbe apparire questione di poco conto, l’isolamento acustico tubi di scarico e scarichi rumorosi riveste una parte importante dell’edilizia e dei lavori di idraulica. Non avrebbe infatti molto senso avere un ambiante insonorizzato a livello di pareti e murature in genere, quando poi lo scorrere dei liquidi all’interno delle tubazioni genera rumori molesti e fastidiosi.
La rumorosità degli impianti: nonostante vi sia una legge che stabilisce i valori limite della rumorosità ammissibile per molti impianti, non vi è disciplina specifica per quanto concerne gli scarichi e le condutture dell’acqua, fatta salva la raccomandazione relativa alla realizzazione di tubature in modo che queste non creino fastidio.
In realtà è possibile assimilare un impianto di scarico tra quelli ad utilizzo discontinuo, il cui limite massimo ammissibili è di 35 dB (in alcuni casi e per determinate condizioni, il rumore effettivo di uno scarico dell’acqua potrebbe anche arrivare a 70dB, valore doppio rispetto al massimo consentito).
L’isolamento acustico tubi di scarico e scarichi rumorosi trova maggior necessità negli impianti sanitari e di scorrimento dell’acqua e acquisisce importanza soprattutto in realtà come palazzi, condomini, ospedali, alberghi e simili.
In un impianto di scarico vi sono differenti tipi di rumori che possono variare a seconda della natura dell’origine, come rubinetti, scarico del water e condutture.
L’insieme di queste sorgenti rumorose genera una criticità che deve essere contrastata da un intervento di isolamento acustico tubi di scarico e scarichi rumorosi puntuale e preciso al fine di non ledere la quiete propria ma soprattutto degli altri.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Isolamento Acustico per Tubazioni di Scarico
Isolamento Acustico per Tubazioni di Scarico: Isolamento acustico parete rumori di scarico, come limitare sul nascere i rumori di scarichi e tubature?
È possibile procedere con l’isolamento acustico per tubazioni di scarico fin dalla prima installazione o comunque approfittare di un intervento di ristrutturazione.
– isolamento acustico per tubazioni di scarico e rubinetteria: la rumorosità derivante dalla rubinetteria dipende dalla portata di acqua e dalla pressione della stessa, ma anche dalla qualità del rubinetto.
Chi dimensiona l’impianto potrà quindi limitare sul nascere eventuali problemi di rumorosità, indipendentemente dal sistema di isolamento che va comunque applicato. Infatti il rumore generato all’interno dei tubi di scarico dell’acqua è definito tecnicamente cavitazione, una sorta di vibrazioni che lo scorrere del fluido genera in prossimità di zone di strozzatura o di curvatura.
Per l‘isolamento acustico per tubazioni di scarico è necessario regolare la pressione e la velocità di scarico dell’acqua, inserendo delle apposite valvole.
– isolamento acustico per tubazioni di scarico e apparecchi: dal water si generano rumori piuttosto amplificati che richiedono un trattamento isolante diverso rispetto a quelli precedenti.
In questo caso, per l’isolamento acustico per tubazioni di scarico, risulta fondamentale posare il wc su di un pavimento possibilmente galleggiante, mentre se l’installazione avviene a parere allora è meglio interporre del materiale fonoassorbente di natura elastica tra il gabinetto e il punto di ancoraggio alla parere. I bulloni o le staffe di fissaggio devono avere dei manicotti dotati di antirumore, evitando così un effetto amplificazione.
– isolamento acustico per tubazioni di scarico e condutture: anche in questo caso l’installazione è fondamentale per poter godere di un buon isolamento acustico di scarichi e tubature.
In fase di montaggio dell’impianto è fortemente consigliabile decidere il passaggio delle tubazioni all’interno di muri portanti nei pressi degli angoli e non centralmente o in prossimità di pareti divisorie.
Una piccola intercapedine, per l’isolamento acustico per tubazioni di scarico, tra il tubo e il muro risulta utile per non mandare in contatto la condotta con la struttura edilizia. Inoltre è consigliabile operare una fasciatura dei tubi con materiale fonoassorbente, andando anche a riempire gli spazi vuoti che si creano in prossimità delle pareti in cui si ha il passaggio degli scarichi.
Riassumendo, con alcuni accorgimenti è possibile l’isolamento acustico per tubazioni di scarico ancora più.
– Preferire interconnessioni elastiche tra tubi e strutture, evitando il più possibile quelle rigide, con poca capacità di assorbire rumori e vibrazioni.
– Preferire collettori di grande diametro perché capaci di diminuire la velocità di scarico dei liquidi.
– Preferire pendenze ridotte dei collegamenti tra la colonna dello scarico e il sifone per evitare un passaggio di aria eccessivo che potrebbe generare rumorosità nel momento in cui si verifica lo scarico dell’acqua.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Isolamento Acustico Impianti
Isolamento Acustico Impianti: Come provvedere all’isolamento acustico tubature e scarichi
Il metodo di isolamento acustico impianti che solitamente si utilizza è rivestire le condotte con una fascia prodotta in materiale appositamente pensato per l’isolamento, oltre che frapporre degli spessori isolanti in prossimità delle pareti.
Per l’isolamento acustico impianti una lastra realizzata in materiale gommato ha il compito di limitare le vibrazioni e viene installata poggiandola su una base di cartongesso. Un telaio aggiuntivo rivestito di una speciale gomma ha anch’esso il compito di ridurre le vibrazioni, all’interno di uno spessore in cui vi è anche un’intercapedine realizzata con del fonoassorbente. Indicativamente si ha uno spessore complessivo di circa 10 cm.
Tale soluzione insonorizza le pareti e di isolamento acustico impianti impedendo che il rumore generato dai passaggi dell’acqua nelle tubazioni possa fuoriuscire all’esterno. Ma una buona parte dell’isolamento acustico impianti è da effettuarsi intorno alle condutture grazie a delle fasce elastiche isolanti o a dei rivestimenti.
Insonorizzare alla fonte rappresenta la miglior soluzione possibile e quindi significa andare ad agire direttamente sul tubo grazie all’isolamento acustico impianti.
Per l’isolamento acustico impianti i materiali importanti sono quelli realizzati con gomma riciclata e con altri prodotti ecosostenibili: sono infatti diversi i materiali che riscoprono una seconda vita nel campo della insonorizzazione, svolgendo nel migliore dei modi il loro compito senza trascurare l’aspetto ambientale.
Esistono in commercio, per l’isolamento acustico impianti, rotoli a spessore ridotto che vengono impiegato nell’isolamento acustico di tubazioni e scarichi, in grado di adattarsi alle diverse superfici, idonei anche per isolare le colonne.
Pur non avendo caratteristiche di isolamento acustico specifico per gli impianti sanitari, sono comunque efficaci nell’ottenere un buon risultato che permette di ridurre la rumorosità di esercizio dell’impianto.
La versatilità di tali prodotti per l’isolamento acustico impianti consentono anche l’applicazione su pareti realizzate in cartongesso o in muratura, contribuendo ad abbassare ancor più la rumorosità. Questa soluzione di isolamento acustico impianti, nello specifico, non è certo la migliore rispetto al metodo descritto in precedenza, ma consente ugualmente di avere un isolamento accettabile senza necessariamente spendere un capitale.
Starà al tecnico valutare lo spessore più idoneo e la quantità per l’isolamento acustico impianti, in base allo stato delle pareti e delle tubature degli scarichi. Inoltre, le dimensioni, permettono anche di isolare acusticamente il pavimento, a vantaggio degli inquilini del piano di sotto.
Il materiale per l’isolamento acustico impianti va posto anche nella zona di ancoraggio del tubo al muro, in modo che il primo non appoggi rigidamente sulla struttura edile.
Tags: Isolamento Acustico Tubature e Scarichi, isolamento acustico parete rumore scarico, isolamento acustico tubi di scarico, isolamento acustico per tubazioni di scarico, isolante acustico per tubi di scarico, isolamento acustico impianti, tubi di scarico insonorizzati, scarichi rumorosi, sistema scarico insonorizzato, scarichi insonorizzati,
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|