Contenuti
Sala Musica in Casa
Sala Musica in Casa: Per un musicista, adibire una sala musica in casa a sala prove, o sala dove esercitarsi e comporre, è spesso un sogno.
Nonostante si rispettino, o si cerchino di rispettare più possibile, le norme condominiali e gli orari di rispetto del silenzio, purtroppo quasi sempre la propria passione per la musica diventa motivo di scontro col vicinato senza una sala musica in casa insonorizzata in maniera ottimale.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Questo può far sorgere diversi problemi, tra cui, in alcuni casi, la necessità di abbandonare l’hobby della musica, quantomeno in casa. È possibile creare una sala musica in casa insonorizzata, per poter suonare senza disturbare gli altri in tutta tranquillità?
Isolamento Acustico Sala Prove
Isolamento Acustico Sala Prove: come si fa l’isolamento acustico sala prove
Chi fa musica produce una serie di onde sonore ripetitive, spesso a basse frequenze, per molto tempo di seguito. Per l’isolamento acustico sala prove, utilizzando le tecniche solitamente dedicate alla correzione acustica domestica, non è possibile.
Per l’isolamento acustico sala prove bisogna ragionare in termini di insonorizzazione professionale, la stessa che si potrebbe applicare ad una sala registrazioni per professionisti o ad una cabina prove a tutti gli effetti, di quelle che si inseriscono in un contesto di studi televisivi o radiofonici.
Si possono, però, trovare delle soluzioni per l’isolamento acustico sala prove che rendano in modo abbastanza efficace lo stesso servizio, in modo da poter suonare in casa propria, magari con l’accortezza di rispettare, comunque, almeno i fondamentali contratti condominiali o del vivere civile nelle ore comunemente ritenute come quelle del silenzio.
Isolamento Acustico Sala Musica per la Casa
Isolamento Acustico Sala Musica per la Casa: prima opzione
Se si può disporre di un margine di tolleranza, ossia non si vive in condominio o in complessi residenziali dove è necessario rispettare esattamente tutte le regole, si può pensare ad un isolamento acustico sala musica per la casa ed adibirla a sala musica, nelle ore e nei momenti in cui si disturba meno.
Naturalmente l’isolamento acustico sala musica per la casa può essere valida per chi vive in ville o villette singole, in cascine, in zone in cui non c’è pericolo che si inneschino liti col vicinato.
Se sussistono queste condizioni, è possibile agire su tutti gli elementi della stanza in oggetto e fare in modo che la musica prodotta all’interno della sala musica in casa si propaghi il meno possibile all’esterno.
Per raggiungere l’isolamento acustico sala musica per la casa sarà necessario procedere alla costruzione di un controsoffitto e di contro pareti, agendo su tutte e quattro. Un controsoffitto efficiente, a scopo di isolamento acustico, richiede un preventivo di ingombro di almeno 22,5 centimetri.
L’isolamento acustico sala musica per la casa si realizza costruendo un telaio portante metallico, che verrà chiuso con una doppia lastra in cartongesso. Nella zona vuota che si verrà a creare tra soffitto originario e controsoffittatura, detta intercapedine, verranno installati dei pannelli fonoassorbenti, ad alta capacità isolante.
Uno dei materiali acustici più usati per l’isolamento acustico sala musica per la casa è la lana di roccia, ma esistono anche soluzioni polimeriche o in fibre minerali.
L’esperto che effettuerà il sopralluogo, dopo aver valutato le potenzialità della stanza ed aver fatto una previsione del risultato di isolamento acustico sala musica per la casa che si potrà ottenere, consiglierà la soluzione più adeguata alla specifica esigenza.
Tutte le giunzioni e le sigillature tra i pannelli, il cartongesso e il soffitto, e le pareti portanti verranno chiuse, stuccate e trattate con adesivi fonoassorbenti ed antivibranti, per ottimizzare il risultato.
Lo stesso lavoro, per l’isolamento acustico sala musica per la casa, andrà fatto su tutte le pareti, con la possibilità di avere un ingombro minore rispetto a quello preventivato per il soffitto.
Infine, per cercare di ottenere un effetto più di isolamento acustico sala musica per la casa, bisognerà intervenire sulla porta, montando sul telaio di quella vecchia un profilo zincato che ospiterà una lastra di materiale imbottito di ingredienti fonoassorbenti, in modo da renderla più stagna ai rumori possibile.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Stanza Musica in Casa
Stanza Musica in Casa: L’opzione più professionale
Naturalmente, intervenendo su soffitto e pareti, si ottiene un’ottima insonorizzazione della stanza musica in casa per quanto riguarda i normali rumori di un ambiente domestico ma non ci si può aspettare un risultato perfetto, se si intende produrre musica.
Sicuramente, già funzionalizzare una stanza musica in casa in questo modo, comporta un netto miglioramento del disturbo che si può arrecare suonando ed, in qualche caso, può essere sufficiente.
Le onde sonore musicali all’interno della stanza musica in casa, però, sono diverse, per qualità ed intensità, rispetto al normale rumore di fondo e, per ottenere risultati di un livello adeguato alla richiesta di prestazione professionale bisogna pensare di intervenire in modo più incisivo.
La soluzione più consigliata per la sala musica in casa è quella, chiamata in gergo, della stanza nella stanza. Si tratta, quindi, di creare delle intercapedini a parete ed a soffitto così spesse da realizzare una seconda stanza centrata alla prima. Va da sé, quindi, che bisognerà sacrificare un bel pezzo di superficie della stanza musica in casa.
È necessario, pertanto, prendere le misure della stanza musica in casa e calcolare quanto sia conveniente o, meglio, quale stanza di casa sia la più adatta ad essere adibita a questo scopo.
Per realizzare il progetto per la stanza musica in casa si ridisegnerà una stanza di uguale forma a quella originaria, centrata. La stanza musica in casa verrà quindi costruita ex novo in pannelli di cartongesso doppi, montati su appositi profilli metallici.
Tutta la superficie di avanzo della stanza musica in casa, tra la nuova stanza e le pareti originarie diventeranno intercapedine, da riempire con materiali fonoassorbenti ad alte prestazioni. La stessa cosa si farà col soffitto: la nuova stanzetta sarà, quindi, più bassa.
Per quanto riguarda la zona della porta nella stanza musica in casa, quindi il piccolo corridoio formatosi, che collegherà la nuova stanzetta alla porta d’ingresso della stanza d’origine, sarà anch’esso ricoperto da lastre in cartongesso e, naturalmente, le due porte dovranno essere insonorizzate.
Laddove possibile e fattibile, se necessario, nella stanza musica in casa si può intervenire anche sul pavimento, per sigillare del tutto la nuova sala musica. I pannelli fonoassorbenti per pavimenti vanno inseriti sotto la pavimentazione quindi, prima di procedere, è consigliato richiedere una fonometria professionale ed una valutazione tecnica dell’effettiva necessità per la stanza musica in casa.
Creare una stanza musica in casa, quindi, si può. In base alle esigenze proprie e quelle del buon vicinato o buona convivenza, basterà scegliere il tipo di soluzione più adeguato a mettere tutti d’accordo.
Sicuramente, per la stanza musica in casa bisogna mettere in preventivo un investimento economico e di spazio da sacrificare, ma i risultati permetteranno di continuare a praticare il proprio hobby musicale in maniera agevole.
Tags: isolamento acustico sala musica per la casa, isolare sala musica, insonorizzare sala musica, sala musica in casa, isolamento acustico sala prove, isolamento acustico sala musica per la casa, stanza musica in casa, sala musica isolamento acustico, sala ascolto musica, insonorizzare sala, isolamento acustico musica, [/vc_column_text]
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|