Perché aspettare? Chiama ora!
Requisiti delle Sorgenti Sonore nei Pubblici Esercizi: Luoghi di intrattenimento e pubblici esercizi. Nello specifico con il DPCM n°215/99 si è voluto agire nei confronti dei luoghi a frequentazione pubblica quali esercizi commerciali e di intrattenimento come discoteche o spettacolo in genere, che dispongono di impianti elettroacustici di amplificazione e di diffusione sonora nel limite dei propri spazi di pertinenza al chiuso come all’aperto.
Gli impianti acustici dovranno essere preventivamente tarati e limitati da tecnici abilitati, in modo da non eccedere i limiti previsti.
Ora ciò non vuol dire che dovrai accertarti della quantità di suono emesso dalla radio quando entri dal tuo fornaio di fiducia, poiché l’interpretazione della legge si riferisce chiaramente ad impianti atti a produrne una quantità eccezionale meritevole di attenzione ai fini della salute dell’individuo.
Altrettanto dicasi per la natura dell’attività che si differenzia se promulgata nel tempo quindi in pianta stabile o occasionale, specie nei luoghi all’aperto dove sovente ci si imbatte in manifestazioni o eventi di carattere pubblico, ferme restando le norme previste in merito.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Contenuti
Requisiti delle Sorgenti Sonore nei Pubblici Esercizi: Obblighi riservati ai gestori delle attività
L’osservanza delle disposizioni è affidata dunque ai gestori di dette attività, i quali hanno l’obbligo di vigilare sul corretto funzionamento degli impianti di diffusione, di adeguare gli ambienti a specifiche tecnico architettoniche, alla verifica periodica, o se richiesta dalle autorità preposte in qualunque momento, delle sorgenti sonore, nonché sulla competenza dell’utilizzo degli impianti da parte di soggetti autorizzati.
In caso di inosservanza delle predette prescrizioni, il gestore, e con lui in solido chiunque abbia collaborato ad elevare i livelli di emissione massima sanciti, risponde per sanzioni amministrative che variano in ragione dello sforamento di detti limiti fino a comportare la chiusura temporanea dell’esercizio posto sotto controllo fino all’adeguamento previsto di tutti gli impianti.
A chi spetta la verifica del rispetto dei Requisiti delle Sorgenti Sonore nei Pubblici Esercizi
Le autorità competenti che possono agire su segnalazione soggettiva o per esposto collettivo, sono i tecnici comunali, le Asl, l’Arpa, i carabinieri e la polizia amministrativa, che intervengono anche quando l’impatto sonoro prodotto dalle sorgenti di questi ambienti è tale da produrre inquinamento acustico anche al di fuori degli stessi.
Ti basti pensare a quelle abitazioni che insistono in prossimità di discoteche o circoli di ricreazione.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Valutazioni per la verifica della conformità dei Requisiti delle Sorgenti Sonore nei Pubblici Esercizi
L’intervento delle autorità sopra citate chiaramente porterà ad una valutazione certa e reale della quantità di emissioni generate da un dato impianto in un dato momento.
Ti è mai capitato d’estate un afterhour in spiaggia?
Ciò significa che qualora trattasi di un evento fortuito o occasionale si proporrà come semplice richiamo al gestore, poiché nella dimensione spazio temporale ridotta non si può ravvisare danno né agli avventori né tanto meno a chiunque si trovi nelle immediate vicinanze al luogo dove risiedono gli impianti.
Diversamente se la casualità lascia il posto all’abitudine, allora la valutazione deve assumere un connotato specifico e squisitamente tecnico, coinvolgendo specialisti del settore, quali ingegneri del suono o tecnici, che potrebbero anche essere convocati in una aleatoria richiesta peritale.
Questo perché le lesioni audiometriche sono motivo di interesse economico sia per lo Stato che per istituti assicurativi privati, i quali in fasi di giudizio dovranno esprimersi sull’adozione di opportuni riferimenti a tabelle di invalidità.
Requisiti delle Sorgenti Sonore nei Pubblici Esercizi: la prevenzione della qualità acustica
Ti sarà capitato uscendo dalla tua discoteca preferita di avvertire un improvviso e momentaneo senso di smarrimento e disequilibrio?
Se la risposta è si non c’è nulla di strano, poiché l’effetto esercitato dall’esposizione prolungata ad onde sonore che viaggiano in ambienti chiusi ad elevato numero di decibel ha generato una pressione acustica che ha influenzato momentaneamente il tuo baricentro di equilibrio che si trova nella prima parte delle orecchie.
Purtroppo la maggior parte degli ambienti adibiti a intrattenimento danzante propongono geometrie di superfici insufficienti a soddisfare l’esigenza di assorbimento sonoro, di conseguenza la qualità acustica non ottimale dovrà essere compensata con immissioni sonore più accentuate.
Per ovviare a tali inconvenienti sarebbe sufficiente una sua valutazione a priori, magari corredata da uno studio di correzione acustica, con calcolo dei tempi di riverbero e delle caratteristiche fonoassorbenti delle superfici presenti all’interno dei locali.
In definitiva una resa acustica ottimale garantisce un esercizio adeguato di tutti gli impianti che non andando eccessivamente sotto stress possono garantire un emissione a norma dei livelli acustici, così come la legge impone, offrendo al contempo omogeneità in termini suoni cristallini e non distorti.
Tags: Requisiti delle Sorgenti Sonore nei Pubblici Esercizi,