Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Contenuti
Relazione previsionale impatto acustico: l’isolamento acustico è fondamentale per preservare il comfort abitativo oppure per isolare dal punto di vista sonoro un ambiente. Queste ultime soluzioni vengono messe in opera in particolari situazioni, come nel caso di teatri, sale cinematografiche, discoteche e studi di registrazione.
Si tratta di locali non solo da proteggere dai rumori esterni, ma dove il sonoro riprodotto raggiunge alti livelli di decibel. Di conseguenza è necessario preservare la quiete pubblica ed evitare di disturbare le persone che vivono nelle vicinanze.
L’isolamento acustico viene realizzato tenendo conto della rumorosità interna ed esterna e valutando attentamente numerosi fattori, in particolare la configurazione dell’ambiente, la sua collocazione spaziale e le caratteristiche delle strutture edili.
Proprio per questo motivo è necessario effettuare diversi test e analisi.
Che cos’è la relazione previsionale impatto acustico
L’analisi o relazione previsionale impatto acustico deve verificare quale sia il livello di rumorosità generato da un’infrastruttura oppure da un’attività commerciale e quale effetto abbia sul territorio circostante e sulle persone che lo abitano e ne fruiscono.
Si tratta quindi di verificare che i decibel non oltrepassino la soglia di inquinamento acustico fissata per legge. Proprio per questo motivo la relazione previsionale impatto acustico è stata resa obbligatoria in base all’articolo 8 della legge 447/1995, testo quadro sull’inquinamento acustico. Al tempo stesso diverse Regioni italiane hanno introdotto specifiche misure aggiuntive sull’argomento.
Ad esempio la Regione Lombardia ha integrato la normativa nazionale con quella regionale grazie alla legge regionale 10 del 10 agosto 2001 e al dgr 8313 dell’8 marzo 2002. In ogni caso occorre tenere a mente che, in base a quanto previsto dal testo quadro nazionale, le funzioni amministrative per controllare il rispetto delle disposizioni relative all’inquinamento acustico sono demandate ai singoli Comuni.
Di conseguenza ognuno di questi enti locali deve verificare che tutte le attività potenziali fonte di rumore facciano eseguire la VIAA (perizia tecnica di impatto ambientale dal punto di vista acustico) in conformità al Decreto Ministeriale 16/03/1998 che disciplina la materia.
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|
Come effettuare la Relazione previsionale impatto acustico ambientale
La relazione previsionale impatto acustico risulta essere uno dei documenti richiesti quando si presenta domanda per il rilascio della concessione edilizia di nuovi impianti e infrastrutture ricreative, sportive e produttive.
Si tratta di un atto ufficiale redatto da un tecnico abilitato che tutela tutti soggetti interessati dall’apertura della struttura e dal suo impatto acustico, cioè il Comune stesso, il titolare dell’attività e le persone che vivono nell’area vicina.
Inoltre la perizia viene richiesta per autorizzare la costruzione e l’apertura di postazioni di servizi commerciali polifunzionali, cioè di centri commerciali.
Al tempo stesso occorre allegare questa documentazione quando si richiede l’autorizzazione all’esercizio oppure la licenza per esercitare attività produttive e ricreative.
Sempre più spesso i Comuni richiedono la presentazione della relazione anche quando si chiede la licenza per aprire attività commerciali potenzialmente rumorose, come i bar e le sale prova musicali a uso pubblico.
In genere non viene fatta differenza tra le attività svolte al chiuso e quelle all’aperto; ciò vale anche per soluzioni temporanee, ad esempio le feste parrocchiali.
Quando si desidera ampliare l’attività oppure se si effettua un cambio di gestione è necessario rivolgersi nuovamente a un professionista del settore per redigere una nuova perizia che tenga conto dei cambiamenti apportati o da mettere in atto.
La norma chiede esplicitamente la presentazione dell’analisi quando si potenziano o si modificano ferrovie, aeroporti, strade, impianti sportivi, circoli, discoteche e locali pubblici rumorosi.
Per legge la relazione previsionale impatto acustico può essere redatta solo da un tecnico abilitato e specializzato in acustica, la cui professionalità venga riconosciuta da una Regione Italiana.
Cosa contiene la relazione tecnica impatto acustico
La perizia tecnica è il completamento di uno studio tecnico basato sull’analisi di tutti i fattori a monte.
Infatti sono valutate le sorgenti sonore e il clima acustico dell’area; quindi viene fatto uno studio di fattibilità e sono progettate soluzioni di bonifica sonora, così da dimostrare che l’impatto ambientale rimanga al di sotto dei limiti fissati per legge.
L’analisi e volta a dimostrare che sono state prese e attuate tutte le misure necessarie perché il vicinato non venga disturbato dall’esercizio dell’attività in questione.
Se si prevede che il rumore generato dall’attività superi i decibel ammessi per legge, vanno previsti interventi per rispettare i valori richiesti, viene pertanto allegato un piano di bonifica.
Tags: relazione tecnica impatto acustico,[/vc_column_text]
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito
|